LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] .
Pochi giorni dopo la conquista francese, in occasione dell'innalzamento dell'albero dellalibertà nella piazza delle Erbe, di fronte al Municipio (12 dicembre), pubblicò l'inno O subalpino popolo, rompi le tue catene!, dedicato al generale Emmanuel ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] sulla guerra per il settimanale del GUF e per il Popolo d'Italia; il ricordo di quell'esperienza è nella sua Monferrato e, successivamente, vicecomandante di zona del Corpo volontari dellalibertà del Monferrato.
Durante la lotta partigiana, il L. ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] critica - della settembriniana Protesta del popolodelle Due Sicilie (e anche allora le ricerche della polizia lo opera celebrativa a più mani come il Panteon dei martiri dellalibertà italiana (Torino 1852), che ospitò una sua monografia sul ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di umanità, abnegazione, rispetto della dignità dell'uomo, dove lo Stato assicura al popolo la maggior somma di beni mali del dispotismo superano sempre quelli dellalibertà corrotta. Dopo il fulgido esempio della Repubblica Romana solo la Gran ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] la perdita dellalibertà.
Rimasero senza domani (benché G. Müller provvedesse altresì al volgarizzamento della Storia greca di ... in sette giorni una guerra e ... liberare un popolo oppresso con una vittoria". Perciò appunto la prelezione concludeva ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Modena, ma l'accoglienza riservatagli non fu delle più calorose ("il popolo ci guardava in cagnesco", scrisse nelle sue Vannucci, che gli dedicò la sua opera I martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848, esaltarne nel discorso commemorativo la ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] quali sviluppò, fin dall’adolescenza, gli ideali dellalibertà e dell’unità italiana. Conseguita la laurea in giurisprudenza all nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolodelle due Sicilie di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] si presentava come nobile illuminato e genovese amante dellalibertà e del progresso della propria città. E a questa immagine di saggi consulenti, attenta ai ritmi di una vita popolare e sostenitrice della vittoria drammaturgica del buon senso, il D. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] lingua era il riflesso del pensiero e della fisionomia complessiva di un Popolo: utilizzare i testi di Dante, in particolare M. d'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti dellalibertà e della patria, uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] p. XXXVII) di avere raccolto dalla viva voce del popolo le principali leggende e tradizioni napoletane, che intende illustrare regionale, sosteneva la causa dellalibertà ma temeva la "esuberanza dellalibertà"; trovava giustamente nel latifondo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...