Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] metteva in discussione la dipendenza ultima della storia dalla libertàdell'uomo e non pensava affatto che la dimensione, il clima, le risorse naturali e la cultura di un popolo, quest'ultima intesa come quel complesso di valori e di principî che ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] che evidenzia gli effetti economici del dominio, il ‘centro’; i popoli e le nazioni in cui l’Europa ha proiettato la sua potestà obblighi fondamentali;
k) rispetto dei diritti umani e dellelibertà fondamentali;
l) rinuncia all’egemonia e alle sfere ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e spirito del comunismo, fra libertà religiosa ed espulsione della religione dalla sfera pubblica. Le ama dire lo studioso – i cuori e le vene di gran parte dellapopolazione mondiale. Per tale ragione egli ha avuto il merito di introdurre, fra ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 'ingiustizia sociale fosse il prezzo da pagare per la libertà di mercato, Blair ritiene che l'ingiustizia sociale e ha più abitanti di Scozia e Galles insieme e la metà dellapopolazionedell'isola vive in un raggio di cento miglia da Londra. Sebbene ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] se posta a confronto con quella statunitense, riguarda il rispetto dellelibertà individuali (il 70% risponde che gli Stati Uniti rispettano i diritti del proprio popolo, contro il 36% nel caso della Cina). I paesi che hanno un approccio più positivo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] economici di ciascun paese: per esempio, la scarsa popolazionedella Libia contrasta con il peso demografico che hanno l indefinito l'attuazione della giustizia e dellelibertà promesse.
Si rammenti quello che si è detto a proposito dell'assenza di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] sui diritti dei popoli indigeni (2007). Campagne attualmente in corso includono la mobilitazione più ampia sulla giustizia ambientale, sul riconoscimento di genere e i diritti delle donne, sulle armi, sull’aids/hiv, sulla libertà religiosa e sulla ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] rappresentanza individuale con quella dei corpi professionali, sulla libertàdella Chiesa nel quadro di un più vasto sistema di libertà civili e religiose. La denominazione di popolare non era comunque un riferimento a un'indistinta entità collettiva ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] : a Two year Assessment, Palgrave Macmillan, New York.
M. DEL PERO (2011) Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il Mondo, 1776-2011, Laterza, Roma-Bari.
iraniano come un’arma per sostenere ‘il popolodell’Iran’ nella sua lotta per la democratizzazione ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ai membri popolari del governo "ampia libertà d'azione e di movimento" e per chiedere "un più esplicito chiarimento. della situazione che potrebbe essere fornito da un voto inequivocabile del gruppo parlamentare popolare".
Il C. nell'illustrare, a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...