9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] grado di favorire il pagamento di un riscatto in cambio dellalibertà di Moro. Secondo l’assistente di Curioni, monsignor Fabio sarebbe stato condotto dai sequestratori nel «carcere del popolo», ma la versione ufficiale diffusa a operazione compiuta ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , siano questi figli liberi o schiavi»44. Il campione dellalibertà e poi lo stato di diritto erano perfettamente in grado sfondo del suo principato. La progressiva conversione dellapopolazione al cristianesimo significò che sempre più persone ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] leggi per un verso sono le regole di convivenza tra i popoli, o tra governanti e governati, o ancora tra i dellalibertà di scambio, esprime appunto questa coincidenza.
Non diversamente la nascita della scienza politica è legata all'emergere dello ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ripropone nel linguaggio della propaganda il ruolo di Costantino restitutore dellalibertà e di un equilibrato Anon. Vales., I 1,6; Eutr., X 2,3. Sull’appoggio dei pretoriani e del popolo al nuovo regime, cfr. Lact., mort. pers. 26,1-3; 26,6-7; Aur. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] pronta a sparare […] combattuta nel nome dellalibertà dei nostri fratelli oppressi»27.
Le autorità mio diario di guerra, Milano 19232, pp. 218-219.
48 Id., Il cuore, «Popolo d’Italia», 16 giugno 1917.
49 «Squilli di risurrezione», 1 marzo 1921.
50 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] precursori del Risorgimento andassero cercati tra i papi che si erano posti alla testa della Lega lombarda per difendere la libertà del popolo italiano dall'imperatore. Cesare Balbo, nelle Speranze d'Italia (Parigi 1844), significativamente dedicate ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Perugia 2002; G. Fanello Marcucci, Luigi Sturzo: vita e battaglie per la libertà del fondatore del partito popolare italiano, Milano 2005; G. Sale, Fascismo e Vaticano prima della Conciliazione, Milano 2007; M. D’Addio, Democrazia e partiti in Luigi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] stabile degli obiettivi risorgimentali in diretto rapporto con lo sviluppo delle capacità industriali. «La prosperità industriale di un popolo – aveva affermato – è al pari dellalibertà, che la sviluppa e la feconda, uno dei primi elementi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] senza contrasti. «Fermi restando i principi dellalibertà di coscienza e dell’eguaglianza religiosa dei cittadini, la religione cattolica – religione della quasi totalità del popolo italiano – è la religione dello stato. Le relazioni fra lo Stato ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] crescita continuò anche dopo l’Unità, ma con tassi inferiori a quelli della crescita media dellapopolazione italiana. Contemporaneamente, anche grazie alla nuova libertà di movimento, si verificò un fenomeno di concentrazione nelle città più grandi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...