GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] (pp. 45-60). Sulla sua figura N. Bobbio, in I sindaci dellalibertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. Borio, Torino 'attività politico-amministrativa: F. Traniello, Gli esordi de "Il Popolo nuovo" (1945-46), in Giornali e giornalisti a Torino, ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] quale intese combattere lo stereotipo che gravava sul popolo italiano, rivendicandone il primato culturale: «Deh non 1874, II, Bologna 1914, pp. 567 s.
A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Dellalibertà ed equivalenza dei suffragi nelle elezioni, ovvero Della proporzionale rappresentanza delle maggioranze e delle di navigazione. Particolare fu il suo impegno a favore dellepopolazioni terremotate di Ischia e Diano Marina, in occasione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] all'ultimo di difendere dagli assalti del popolo. Fortemente segnato dalla perdita della moglie (28 giugno 1811) e del dellalibertà (Reggio e la Rivoluzione francese 1796-1800), Reggio Emilia 1996, passim; L. Pepe, L'Istituto nazionale della ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Modena, ma l'accoglienza riservatagli non fu delle più calorose ("il popolo ci guardava in cagnesco", scrisse nelle sue Vannucci, che gli dedicò la sua opera I martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848, esaltarne nel discorso commemorativo la ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] Quanto al popolo lucchese, il F. era certo che, una volta eliminato il nerbo dell'aristocrazia 467 ss., 471, 478 s., 526, 533 ss.; Ibid., Anziani al tempo dellalibertà, Ambascerie, carte originali, 580, fasc. 21/286; ibid., Ambascerie, copiari, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] bimestre del 1431 con procedura straordinaria fu eletto a Siena capitano del Popolo, la massima carica, e da allora fu per trent’anni il rivoltosi di Volterra e fu in contatto con gli Ufficiali dellalibertà di Pisa, ma fu frenato dal duca di Milano, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] quali sviluppò, fin dall’adolescenza, gli ideali dellalibertà e dell’unità italiana. Conseguita la laurea in giurisprudenza all nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolodelle due Sicilie di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] fosse stato colpito nello stesso periodo da un provvedimento restrittivo dellalibertà di movimento.
Di lì a poco la cacciata da Firenze appezzamenti di terreno e da due case e situato nel popolo di S. Michele a Castello. Come corollario di una ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] dal monarca al popolo ma lavorando anche a costruire il consenso per il nuovo regime.
Tale era ad esempio l'obiettivo evidente di un articolo dedicato a La classe dei lavoranti, che il 24 febbr. 1831 apparve su La Sentinella dellalibertà, un foglio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...