FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] della Famiglia italiana. L'Italia del popolo nacque in funzione antimussoliniana, nonostante il direttore del Popolo - nell'esecutivo della nuova formazione politica, fungendo in tal modo da tramite tra Giustizia e Libertà e la Concentrazione ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] nella «libertà di disposizione popolo capace di alzare la testa potesse contenere l’autorità pubblica nella sfera delle funzioni necessarie, quelle fuori della portata della responsabilità individuale. Sarà il ricordo della violenta repressione della ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] quotidiani con cui commentò sulla Gazzetta del popolo di Torino gli sviluppi delle operazioni belliche dall'agosto 1914 al marzo anni. Questa ricca produzione fu scritta in assoluta libertà, salvo la rinuncia a esplicitare i dissensi parziali ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] allo scoperto con l'intento di terrorizzare la popolazione dopo le molteplici manifestazioni di ostilità ricevute, contro la Russia, la civiltà contro la barbarie, la libertà contro l'eroismo della servitù" (Chabod, p. 467). Proprio in quegli ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] le libertà e le autonomie dei comuni, sperimentandone la pratica attuazione e occupandosi in prima persona della in modo accentrato, la ricerca di un rapporto diretto con il popolo, l’insofferenza verso i vincoli e i controlli istituzionali. Nel suo ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] : attribuire dignità al popolo, del quale veniva promettendo, nel caso avesse riconquistato la libertà, di muovere guerra al re La politica ital. di F. ... duca di Savoia, in Mem. della Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LXIX (1939), pp. 146- ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] nella vana speranza che il popolo si sollevi a favore di quattro anni non a in libertà consentì rimetterlo. Durante la prigionia XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storia della repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A. Ciscato, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] scorta del principio di nazionalità, della Lega latina e della Lega dei popoli irredenti. Contrario in linea di 153; R. Colapietra, M.R. I. alla Camera per la difesa dei diritti e dellelibertà statutarie, in La Capitanata, giugno 2002, pp. 185-227. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] imperiale, riprese la sua libertà d'azione e nella fu mai capace di trascinare il popolo. Da Alessandra Strozzi (morta N. C., in Storie fiorentine, III, Milano 1805; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, I, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] mancanza di collaborazione tra il capitano del popolo e almeno una parte della cittadinanza, che non sostenne con uno D'Oria prima di partire in esilio. La libertà di Genova è salva; ma con la libertà torneranno il disordine e la corruzione.
Oltre al ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...