Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] le cosiddette 'azioni del popolo'. Il ricavato della vendita delle azioni divenne il patrimonio della Fondazione.La direzione è riconquista dellalibertà e della democrazia nell'Europa orientale. È il caso della ex Cecoslovacchia e dell'attività ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] uniti per realizzare uno sviluppo comune nei campi dell'economia, della scienza e della cultura, e nel rispetto della pace, dellalibertàdella persona e degli altri popoli. Ogni Stato che fa parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pone come obiettivo la realizzazione del 'regno dellalibertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra egemonia sarebbe una 'egemonia benevola', corrispondente alle aspirazioni delle masse dei popoli. Al servizio di tale progetto è stato posto ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] del pluralismo e dellalibertà di azione della organizzazione sindacale».
Quella libertà contrattuale che solo tutto bene nella norma relativa alla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali deliberata dal popolo sovrano?
23 Così Pera, G., ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] autonomi: essa si fonda non sull’appartenenza a un popolo costituitosi in Stato ma sulla volontà espressa dai Paesi loro volta cittadini europei, e che quindi possano avvalersi dellalibertà in questione solo per effetto del loro rapporto con un ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] raggiunge Milano come comandante generale del Corpo volontari dellalibertà (CVL). Il Comando generale del CVL è anzitutto Partito democratico e, come tale, vuole che sia il popolo a decidere, con la maggioranza dei suoi voti, il proprio aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di voto, legato al censo, a una parte ristrettissima dellapopolazione, e solo quella maschile (fino al 1904 vota della sua identità (dal rispetto della dignità umana, dell’eguaglianza, dellalibertà, della democrazia, dello Stato di diritto e della ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , ai consoli e al popolo di Viterbo, egli ‒ in qualità di monarca delle terre del Patrimonium della Sede Apostolica, ma additando se quello sulla difesa dellalibertà ecclesiastica in una prospettiva che abbraccia le terre dell'Impero, con riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] un soggetto, pur privato dellalibertà, abbia «relazioni» e «potenza» tali da minacciare la «sicurezza della nazione» e la «forma necessarie le pene capitali decretate da Dio nel governo del Popolo eletto (il che comporta un’imputazione di lesa maestà ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] meno sofisticata delle obligationes romane. La perdita dellalibertà personale, nella forma dell'asservimento temporaneo il panorama sanzionatorio ed entra a far parte della cultura stessa dellepopolazioni cristiane. L'accusa di stregoneria e quella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...