GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] sorgerà l'edificio delle Origines e vi domina già il pronunciamento, netto e determinato, in favore dellalibertà. Il De esalta la vocazione imperiale e il primato civile sugli altri popoli.
Seguito del De Romano Imperio liber singularis è l'inedito ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Padova, 2001; Crisafulli, V., La sovranità popolare nella Costituzione italiana, in Rassegna Giuliana di Diritto e di Giurisprudenza, 1954; Cuniberti, M., La cittadinanza. Libertàdell’uomo e libertà del cittadino nella costituzione italiana, Padova ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] a favore di altre autorità, e della legge come espressione canonica della sovranità del popolo non rimane pressoché nulla. Per ciascuno già detto) e non sono ammessi provvedimenti restrittivi dellalibertà personale da parte di altre autorità. Esiste ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ’uomo e quindi alle libertà dei cittadini (intesi nel senso più ampio) (v. artt. 2 e 13 ss., Cost.) e, in parallelo, è proclamato titolare della «sovranità» l'insieme di questi ultimi, cioè il «popolo». Su di esso si fonda la legittimazione del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] padre e dai fratelli, allora in prigione e privati dellalibertà (colpevole, comunque, del fallimento del banco sarà "le loro chiese debbano restare interditte con grandissima mormoratione del popolo". E, in effetti, "grande alteratione" v'è a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] il potere, significa tracciare anzitutto la linea invalicabile della «libertà dei moderni» che garantisce i cittadini «contre le 1848 Cavour aveva inteso rifiutare. Il patto tra il popolo e il re sancito dalla ermeneutica dottrinale e consacrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] abati) subentra quello di borghesi e uomini del popolo, creatori di nuovi spazi, che diventano presto luoghi preoccupata dell’inconciliabilità con la dottrina cristiana di alcune tesi dello Stagirita: eternità del mondo, negazione dellalibertà divina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi libero»: e stigmatizzò che, dinanzi al «giogo di ferro (1874) e la riforma Vigliani della detenzione preventiva e dellalibertà provvisoria (1876) modificarono in senso progressista ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] contrasto con il principio costituzionale dellalibertàdelle associazioni che intendano concorrere con rivoluzione francese ad oggi, Firenze, 19734; Salvemini, G., Il Partito popolare e la questione romana, Firenze, 1922; Id., Memorie e soliloqui, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] miglioramento e della diffusione della cultura e della storia dei popoli europei, della conservazione e .1952) alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali (approvata dal Consiglio d’Europa il 4.11 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...