Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] COMECON.
L’erogazione di servizi sociali procurò un certo consenso da parte dellapopolazione, malgrado il sistema politico non consentisse partecipazione popolare né libertà di espressione culturale, ma il regime di controllo poliziesco non consentì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] e nella teosofia indiana. Nel 1904 fu restituita la libertà di stampa e apparvero nuove riviste come Vilniaus Žinios (« J. Vienožinskis). Da ricordare poi il notevole sviluppo dell’arte popolare: croci di legno di tipo tutto particolare, cappelle ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] a quella del nuovo stato sovietico: "Tra i fenomeni prodotti dal bolscevismo, il terrorismo, che comincia con la soppressione dellalibertà di stampa e culmina nelle esecuzioni di massa, è certo il fatto più saliente e più ripugnante" (T. e comunismo ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] a carattere statico del 1914-18. Divenuto il carattere della guerra fra i popoli, oltre che d'armi e di armati, anche secondo le sue speciali caratteristiche, che le concedono una grande libertà d'azione. Fra gli scopi iniziali vi sarà quello di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] quella islamica), che complessivamente interessano circa il 10% dellapopolazione (rispetto al solo 2,8% nel 1970, der Unabhängigen (LdU) e partito evangelico 8, Partito dellalibertà (ex partito degli automobilisti) 8, Democratici svizzeri (ex ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sintonia con quelli delle più moderne metropoli del mondo avanzato. Qui, se lo sterminato popolodelle biciclette resta la flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] opera di civili. Di qui discende l'estendersi della violenza di guerra ai danni dellepopolazioni, e quindi la necessità di stabilire i confini del Corpo volontari dellalibertà, con il compito di coordinare le operazioni delle brigate partigiane e ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] cristiana che durò fino al luglio 1939.
Nel 1931 si costituì a Londra il Gruppo di popolo e libertà; questo promosse nel 1940 la costituzione dell'Unione internazionale democratica cristiana, che durò fino al 1945. Altre formazioni si ebbero negli S ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] ), il Partito Socialdemocratico Ungherese e il Partito Popolare Cristiano Democratico (Kereszténydemokrata Néppárt, KdNp). Dopo l'approvazione da parte dell'Assemblea nazionale di una legge sulla libertà di associazione (gennaio 1989) il progetto di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] a thousand hills (1941) e in poesie come Dream of Africa (1944), in cui il tamburo assurge a simbolo dell'unità e dell'anelito alla libertà del suo popolo. Di lì a poco la rivista Drum darà impulso a tutta la letteratura nera, a poeti come C. Themba ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...