Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] , valorizzare la Società delle nazioni, come capace di comprendere le esigenze di un popolo. Avendo compreso che venissero a mettere in pericolo la libertà di navigazione degli Stretti o la sicurezza delle zone smilitarizzate, le alte parti contraenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] paese. Quest'ultima difficoltà fu superata grazie al referendum popolaredell'aprile 1993, che con una straordinaria partecipazione al voto regime pluralistico, non comportò aperture riguardo alla libertà di associazione e di organizzazione e quindi ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] alle elezioni del 1989 per il Congresso dei Deputati del Popolodell'Unione il dominio del Partito Comunista del T. (PCT al culto della personalità con pesanti restrizioni alla libertà di stampa e di associazione e ai diritti delle minoranze etniche ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] desiderare una revisione della convenzione di Montreux del 1936, mentre da parte degli S.U. si intendeva che "la libertà degli Stretti Russia. Venne poi sanzionato il trasferimento di popolazioni tedesche dall'Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, la ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] sulla regione contro il desiderio espresso dalla maggioranza dellapopolazione per l'unione con il Yemen. Su questa Sud arabo, fautrice della piena indipendenza e contraria al terrorismo, preferì riacquistare la propria libertà d'azione.
Intanto ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] pure aveva fatto del suo meglio per violare le libertà costituzionali a Malta, affermando, in base al principio il ristabilimento di condizioni normali per il mantenimento delle prerogative culturali del popolo maltese.
Bibl.: A. Orlandi, La lingua ...
Leggi Tutto
La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo [...] ceramiche che ora è in via di ricostituzione. Anche in piazza Vittorio Emanuele (che dal 1946 si chiama dellaLibertà) i due palazzi rinascimentali del Podestà e del Popolo sono stati in più parti colpiti, e i Tedeschi hanno fatto crollare la Torre ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] Coira, Sitten e le città venivano ottenendo la libertà dalla soggezione feudale mercé la dipendenza immediata dall’ del Paese. Nel marzo 2002 un referendum popolare approvava con il 54,1% dei voti l’ingresso della S. nell’ONU. Dopo le elezioni del ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 'ingiustizia sociale fosse il prezzo da pagare per la libertà di mercato, Blair ritiene che l'ingiustizia sociale e ha più abitanti di Scozia e Galles insieme e la metà dellapopolazionedell'isola vive in un raggio di cento miglia da Londra. Sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] ’) si formò in vista delle elezioni del 1974 con la fusione dello Herut (‘libertà’), erede del revisionismo sionista, appartiene, dal punto di vista religioso, ai musulmani sunniti. La popolazione araba comprende infatti, a sua volta l’83,8 % di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...