Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] libertà i beni salvifici proprî dellePopolo). Un tema caro alla Controriforma, che si sviluppa nel 17° sec., è il Rapimento al terzo cielo (N. Poussin, 1650, Louvre). Per la leggenda di Simone Mago, v. la voce. Numerosi i cicli con storie della ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , contro l’assoggettamento al potere laico in nome dellalibertà e autonomia della Chiesa e dei suoi vescovi (in questo ambito si giustificazione del potere regio tramite il principio della sovranità popolare finì col distruggere la stessa base del ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] Chiesa cattolica
I l. costituiscono una delle componenti più rilevanti del popolo di Dio, con una condizione costituzionale collega strettamente a una tutela più forte dellalibertà di religione. La laicità dello Stato, infatti, trae origine dai ...
Leggi Tutto
(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] regia, un tempio sull’Aventino. Il primitivo culto della dea fu diffuso nel popolo da artigiani etruschi e il tempio sull’Aventino fu influenza greca, anche divinità guerriera e tutrice dellalibertà cittadina, cominciò durante la guerra annibalica e ...
Leggi Tutto
(o manumissione) Nell’antica Roma, atto con il quale il dominus (padrone) proclamava libero il suo schiavo, rinunciando alla potestà o manus che aveva su di lui e facendogli acquistare la libertà e la [...] processo di libertà davanti al condizione di liberto, che Nell’ultima fase della repubblica si ’esercizio discrezionale della sua giurisdizione, eccessivamente invalsa, delle m., sia poi ufficiale dell’impero, rispetto a quella dell’impero pagano. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] dignità umana, inique restrizioni dellalibertà personale e nell'espressione delle proprie convinzioni politiche e religiose, sofferenza quotidiana. Povertà vuol dire distruzione delle persone e dei popoli, delle culture e delle tradizioni. Ciò vale ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] che sarebbero insorti a protezione dei loro fedeli, sconfiggendo il Dio portato dai bianchi e riportando le popolazioni alla libertàdelle antiche tradizioni e costumanze (Ossio 1973), soltanto un secolo più tardi il millenarismo lasciava il campo a ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano". Detto insegnamento è anche previsto per le confini nella più ricca dimensione dellalibertà religiosa e della cooperazione per lo sviluppo della persona umana" (F. ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] di appartenere alla Chiesa, motivando il senso da dare alla libertà religiosa e ai rapporti coi non cristiani (cost. Lumen dalla Sacra Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (nuova denominazione dell'antico dicastero de Propaganda fide) si ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] profeti, che parlano per (cioè 'al posto di') Dio al popolo, ponendo l'attenzione sui suoi errori e sui modi per comportarsi meglio ricorda l'esodo degli ebrei dall'Egitto e la conquista dellalibertà, da schiavi che erano. La Pasqua ebraica è, come ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...