SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] (2,68 nel 2014). La piramide delle età mostra che la popolazione è ancora largamente giovane, nonostante un significativo firmato come Hala Alabdalla Yakoub), riflessione sulla libertà di espressione attraverso il lavoro dei fumettisti in ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] una profonda diffidenza per la libertà di mercato e la società di massa esemplificate dagli Stati Uniti. Nella sinistra comunista, invece, al di là della distinzione di natura ideologica fra governo e popolo americani, continuò a sussistere la ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] o del popolo romano; come potere, di promulgare le leggi.
Nel linguaggio più propriamente politico dell'epoca repubblicana , in opposizione cioè al libero uso della ragione e più in generale alla libertàdell'individuo; per un altro verso, ancora ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di una nobiltà di spada, la quale è separata dalla massa dellapopolazione sia da uno specifico codice d'onore che da diversità etniche e democratico di autodeterminazione e sul principio della ‛libertà dei mari' e della ‛porta aperta', che erano per ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] metteva in discussione la dipendenza ultima della storia dalla libertàdell'uomo e non pensava affatto che la dimensione, il clima, le risorse naturali e la cultura di un popolo, quest'ultima intesa come quel complesso di valori e di principî che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] loro"); e il discorso Del modo di trattare i popolidella Valdichiana ribellati (incompleto), databile al luglio 1503, impostato la messa all’Indice del 1559. Mentre il valore dellalibertà (centrale nei Discorsi ma sotteso nello stesso Principe) era ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dittatura», ha definito un «colpo di Stato» la falsificazione del voto popolare e si è spinto a criticare l’ayatollah Khamenei e la sua lo scià, il governo adottò misure restrittive dellalibertà di stampa, mentre pochi mesi dopo un’assemblea ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] - priva del ‛possesso', che è l'unica vera salvaguardia dellalibertà, lede il diritto di un lavoratore, o di un gruppo su ‟Le réprésentant du peuple", ad aderire alla Banca del Popolo da lui fondata nel 1848. Quando Proudhon fu imprigionato nel ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] che assegnò la vittoria ai difensori dellalibertà contro la schiavitù di coloro che, da allora, furono designati come 'barbari': nacque allora la categoria del 'dispotismo orientale', ossia di un regime adatto a popoli 'schiavi per natura', mentre ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] popolo" (Della guerra, Milano 1970, pp. 790-791).
Clausewitz paragonava poi questa concezione della guerra a quella formatasi dopo lo scoppio della le altre potenze navali, insisteva sulla massima libertà di azione dei belligeranti sul mare.Il secondo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...