BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] della guardia nazionale incontrò gravi difficoltà. Il 14 agosto, sotto la pressione degli elementi più accesi, egli guidò una dimostrazione di popolo , pp. 112-114; Id., Dagli albori dellalibertà al proclama di Moncalieri. Lettere del Conte Ilarione ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] col Filangieri sostiene pure una certa limitazione dellalibertà di espressione; ma compito dello Stato è anche quello di reprimere ogni forma dellapopolazione (I, 2, p. 95); entrando poi nella vecchia polemica sul lusso, si fa sostenitore dell ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] riferire al Direttorio la volontà del popolo. Frattanto era stato nominato commissario del dipartimento dell'Eridano, ma non poté esercitare , tenesse fede nel suo animo agli ideali di libertà che sperava di veder presto realizzati (cfr. Esametri ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] recò a Bologna. Qui pubblicò un sonetto in lode del gen. Bonaparte con l'epigrafe "alcuni amici del popolo bolognese in segno di gratitudine per la restituzione dellalibertà alla loro patria"; nella notte tra l'8 e il 9 luglio fu arrestato per aver ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] Irlanda, lo scambio prestiti contro libertà di politiche economiche, come già avvenuto per i paesi dell’Europa dell’Est o l’Islanda, se contro la volontà del parlamento nazionale o del popolo, il Semestre sarà antidemocratico e, alla fine, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] . Ottenne due anni di condono ma, senza che fosse rimesso in libertà, gli furono assegnati altri sei mesi di confino.
Tornato a Torino Adami Rossi a consegnare le armi al popolo e a collaborare alla difesa della città. Nominato rappresentante del P.C ...
Leggi Tutto
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o Kel [...] dellapopolazione. In molti paesi del Nord Africa si svolgono manifestazioni di militanti berberi a favore dell’indipendenza dell’ della situazione, che potrebbe avere effetti al di fuori del Sahara, soprattutto combinandosi con la domanda di libertà ...
Leggi Tutto
responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] dellalibertà. Nel 20° secolo il sociologo Max Weber operò un’importante distinzione tra etica delle intenzioni ed etica della il governo americano doveva rispondere del proprio operato al popolo, dal quale derivavano i suoi poteri.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] fu espressa originariamente dalle Chiese riformate riguardo alla libertà religiosa; su questa base avvenne l'emigrazione 1917 il diritto all'autodeterminazione dei popolidell'ex impero zarista.
Al termine della Prima guerra mondiale, con la ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
Complesso dei principi che caratterizzano la forma di governo detto costituzionale, che sorge in reazione allo Stato assoluto e ha il suo ordinamento regolato con norme stabili, scritte, [...] e giudiziario); il popolo è chiamato a partecipare alla vita politica e l’attività dei governanti deve essere informata ai principi della pubblicità e della responsabilità. Scopo primario del c. è la garanzia dellalibertàdell’individuo; attraverso ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...