Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di una comunità sono legittimamente costituiti solo se sono scelti dal popolo e se il governo è il risultato di una libera discussione , e persino della trascendenza, dello spirito umano. Il senso moderno dellalibertà e dell'iniziativa dell'io, del ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , una volta conquistato il potere, di privare gli altri dellalibertà di dissenso; la difesa che essi ne fanno è dunque popolidelle aree sottosviluppate. Marcuse attaccò anche i metodi matematici, quantitativi, della scienza come strumenti della ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] degli individui che mediavano tra le famiglie rivali di magnati e il popolo; la nuova civitas doveva essere composta, nella sua opinione, di nel senso che difendono tutta la gamma dellelibertà civili, garantiscono il diritto di cittadinanza nel ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] economici di ciascun paese: per esempio, la scarsa popolazionedella Libia contrasta con il peso demografico che hanno l indefinito l'attuazione della giustizia e dellelibertà promesse.
Si rammenti quello che si è detto a proposito dell'assenza di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] . Nella liturgia del supplizio il personaggio principale è il popolo, la cui presenza reale è richiesta per il suo l’inutilità della morte del reo, quando questi, privato dellalibertà, può essere reso innocuo; l’irrevocabilità della pena nel ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] solo perché l'avvolge nella magniloquenza reboante d'una dittatura popolare mascherata da democrazia di massa. Le conseguenze effettive restano pur sempre l'abolizione dellelibertà personali e la negazione d'ogni attività politico-sociale fuori ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di Fanfani al referendum sul divorzio nel 1974, la morte di Moro nel 1978, la schiacciante vittoria del PopolodellaLibertà alle elezioni politiche del 2008.
Baget Bozzo: dal dossettismo alla ‘dossessione’
È stato l’ex dossettiano Baget Bozzo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il mare, volontariamente o involontariamente, era ben nota alle popolazionidella Polinesia e del Madagascar. È stato appurato da T trova il suo limite nella libertà degli altri Stati. L'esercizio dellelibertàdell'alto mare deve pertanto rispondere ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] qualora esso si traduca nella restrizione più o meno improvvisa dellalibertà di disporre di sé e del proprio corpo.
Ma anche si traducono fra l'altro in un marcato aumento dellapopolazione carceraria.
A tale proposito si deve peraltro osservare che ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguaglianza economica è in conflitto con la libertà?
Il ruolo dellalibertà nell'eguaglianza
Come abbiamo già accennato, è , o appartenenti alla razza bianca, o membri di un popolo eletto da Dio, oppure in quanto persone di particolare lignaggio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...