INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] animista. L'indonesiano è la lingua ufficiale, parlata da più dell'80% dellapopolazione. Gli attivi sono poco meno di 76.000.000, impiegati della vita politica e dell'ordine pubblico proprio di un sistema autoritario, che consente libertà ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] momento in cui con l'avvento dei principi di libertà e democrazia l'URSS e gli Stati federali di far valere la sua autorità anche sui territori e nei confronti dellepopolazioni di quelle preesistenti entità. Anziché un processo di concentrazione si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] limitato da rigorose restrizioni lo scambio delle merci e l'accesso delle persone. La popolazionedella città si riduceva a 130.000 e veneto, ivi 1847, 2ª ed.; E. Lattes, La libertàdelle banche a Venezia, Milano 1869; A. Hain, Der Doge von Venedig ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] % ebrei, 13% musulmani, 2,3% cristiani e 1,6% drusi. Dellapopolazione stimata all'inizio del 1990 (4.821.700 persone, di cui l'82 della sopravvivenza assume un carattere esistenziale. Essi si fanno interpreti dell'aspirazione individuale alla libertà ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Alleati mantenevano libertà d'azione per quando fosse venuta in discussione alla Conferenza; b) sulle riparazioni, che s'intendeva dovessero "compensare tutti i danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni a causa dell'aggressione tedesca ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] ), il Partito Socialdemocratico Ungherese e il Partito Popolare Cristiano Democratico (Kereszténydemokrata Néppárt, KdNp). Dopo l'approvazione da parte dell'Assemblea nazionale di una legge sulla libertà di associazione (gennaio 1989) il progetto di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] a thousand hills (1941) e in poesie come Dream of Africa (1944), in cui il tamburo assurge a simbolo dell'unità e dell'anelito alla libertà del suo popolo. Di lì a poco la rivista Drum darà impulso a tutta la letteratura nera, a poeti come C. Themba ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] siano 380.020 villaggi con non oltre 500 abitanti (21,95% dellapopolazione totale) mentre le città con 100.000 o più abitanti sono di non violenza che l'avevano condotta alla libertà, intendeva trasferirli sul piano internazionale e additarli ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] gli abitanti del paese e, nello stesso anno, la popolazionedella capitale, Lima, ammontava a poco meno di 6,5 milioni imperatore, risusciterà dando nuovamente prosperità alla terra e libertà al popolo indio. Ideata a mo' di ''piramide nazionale'', ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] la ribellione, egli stimò che "sebbene per difendere la libertà si possa benissimo ricorrere alle armi, ciò deve essere suo nome, nella grande massa dellapopolazione, non è mai scemato. Ma egli era stanco della lotta. Sentiva di avere bene meritato ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...