ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] speranze riposte nell'Inghilterra, all'annessione della Lombardia da parte dell'Austria. Il giudizio che scaturisce che egli avesse condotto il popolo all'assalto del Senato (cfr. G. Casati, Memorie e Lettere di Federico Confalonieri, I,Milano 1890 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] società russa: il rapporto tra intellettuali e popolo, e cioè il modo di ricucire questa separazione, diventerà da questo aveva dato segni di inattesa vivacità. Una parziale eccezione è rappresentata dalla Toscana e dalla Lombardia austriaca, dove ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] Popolo, organo del partito unitario milanese, che combatté il decreto di fusione col Piemonte, aderendo alla protesta mazziniana contro di maggio 1859, lo incluse nella Commissione consultiva diLombardi, presieduta da C. Giulini, creata per ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] Italia”, il cui programma prevedeva una maggiore partecipazione popolare. Rientrato in Italia nel 1848, fu a capo sperato, questa volta, di sommuovere gli strati popolari e il sottoproletariato della capitale lombarda per rinnovare il miracolo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la perdita di Orbe, di Grandson, di Montagny-le-Corboz e di Echallens nel Paese di Vaud. Di qua è da segnalare piuttosto l'acquisto di Vercelli, per la cessione che ne era stata fatta dall'ultimo dei Visconti dopo la guerra diLombardia del 1427 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del secolo nella costruzione del Palazzo Ducale (di Bartolomeo Buon e dei suoi figlioi)) e di palazzi privati come la Ca' d'Oro. Il Rinascimento vi giunge diLombardia, con i maestri Martino, Pietro, Moro, Tullio Lombardo ed altri, e si svolge in ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] locali è soggetta a cambiamenti di vario ordine, poiché si trasmette dipopolo in popolo, di generazione in generazione, non per omofone; come accade per i nomi in -ò, che nella bassa Lombardia e nelle Venezie riflette -ao (-atum), ad es., in Ballò, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] su Milano; in pochi giorni capitolarono le piazze diLombardia; Luigi XIV ne abbandonò la difesa, stipulando con don Carlos, favorito dalle buone disposizioni del popolo a ricevere un principe di origine spagnola, giunse acclamatissimo in Napoli ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Alberto occuparono alternativamente le cariche di podestà o capitano del popolo, di podestà dei mercanti, finché nel rispettivamente a non intromettersi nelle cose di Toscana e diLombardia. Gl'intrighi tuttavia ripresero immediatamente all ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] una bella torre. Il Palazzo del capitano del popolodi Orvieto, iniziato nel 1157, dapprima isolato, Parigi 1873; Relazioni dell'Ufficio per la conservazione dei monumenti in Lombardia, Milano 1910; G. Mengozzi, La città italiana nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...