GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] dal popolo. In questa riflessione molte sono le analogie con il pensiero di D. diLombardia. Inghirami gli attribusce inoltre imprecisate opere di argomento giuridico, nonché un Proemio di storia fiorentina, ed alcune annotazioni della Storia di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] inviati a Firenze dagli alleati rientrarono alle città di provenienza. I Bolognesi furono così in grado di riprendere l'iniziativa a favore dei guelfi diLombardia ed Emilia. Un contingente di cavalieri al comando del G. fu inviato a Ferrara ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] di ribellione contro il re in Lombardia, costituì non solo un grave attentato alla politica di pacificazione di VII, a cura di G. Doenniges, Berolini 1839, pp. 28, 30; Statuti del popolodi Bologna del sec. XIII, a cura di A. Gaudenzi, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] insieme al popolo grasso si impadronì nuovamente di Firenze, trovò un ulteriore elemento di divisione nella rivalità sempre più accesa tra il vecchio Rosso Della Tosa, sospettato di ambire al governo della città "a guisa de' signori diLombardia" (D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] capitano del Popolodi Milano nel 1307 - nella veste di suo potenziale successore, le notizie su di lui XI,Stuttgart 1952, p. 55; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, Milano 1955, pp. 9, 48 ss., 52 ss., ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] in una nota della polizia. Successivamente partecipò alla campagna diLombardia nelle file del battaglione Manara. Nel novembre del 1850 uomini al capitale e allo Stato (I pregiudizi del popolo, in La Favilla, 12 giugno 1883). Giudicava lo Stato ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] litteraria, Reggio 1711, p. 11; N. Tacoli, Memorie stor. della città di Reggio diLombardia, II, Parma 1748, pp. 118, 124, 131, 133, 508 s., P. Vicini - O. Siliprandi, I capitani del popolodi Reggio e di Modena e il loro palazzo in Reggio, Reggio ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] La scelta quale capitano del Popolodi Firenze del G., esponente di una famiglia da sempre schierata scampo della città di Firenze".
Nei mesi successivi gli scontri cui Enrico venne costretto con le città guelfe diLombardia, sobillate e sostenute ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] ; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli art. nelle prov. diLombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 72 s.; C. Dell'Acqua in on. di E. Verga, Milano 1931, pp. 213-39; C. Accetti, Un precursore della scuola diPavia, C. C., in Il Popolo d'Italia, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] ad amministrare Castelleone diLombardia, feudo dei marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, governatore di Milano; l' di Gesù, e dei quali B. ebbe a vantarsi col padre, come prova di "integrità… usata nei maneggi pubblici". Il popolodi ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...