GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] accolta alle porte della città dal popolo festante (con una venatura di fronda al governo); gli amici fecero Roma 1977, p. 287; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rutelli - G. Barbarisi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] dovuto spazio alle sue peripezie e alla sfortunata difesa di Brescia, si soffermò soprattutto sulle proposte di Francesco I che prevedevano di assegnare Verona e Vicenza a Venezia, Brescia e la Lombardia alla Francia, nonché trattative segrete per la ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] . 1848 il L. fu l'iniziatore del moto popolaredi Palermo. Nei primi giorni svolse un ruolo decisivo, azione cospirativa.
Dopo la pausa dell'inverno 1859-60 (trascorso in Lombardia e nel Veneto), il L. riprese a occuparsi attivamente delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] a cura di T. Casini, pp. 102, 109, 116; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI,4, a cura di F. de' veronesi nelli tempi d'il popolo e signori scaligeri, Verona 1542, cc. 30v-36r; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, Verona 1592, II, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] erano stati tutti i suoi ascendenti. I Consigli del Popolo e del Comune accolsero con successive delibere la richiesta del Niccolò (II), sia dei movimenti delle compagnie di ventura tra Romagna e Lombardia sia delle iniziative che Firenze, Bologna e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] genn. 1848 ebbe luogo una grande manifestazione popolare per la richiesta della costituzione. Gli eventi 20 marzo all'incaricato di affari austriaco, per spiegare le ragioni che avevano indotto il granduca a inviare in Lombardia le proprie truppe e ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] popolo alla rivolta. Nella mischia il B. fu ucciso, mentre il figlio Francesco e i nipoti figli di del comune di Cremona per l'autonomia, Cremona 1937, pp. 147 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 'appoggio della "cittadinanza et del Popolo, interessato ad approfittare delle immunità che i Preti pretenderebbero di godere"), egli venne anticipando, per altra parte, nella mancanza di determinazione e di concrete qualità politiche, certi limiti ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] prima della sua annessione al Piemonte - che il popololombardo con la decisione della "fusione", già pienamente operante di diritto e di fatto, aveva conferito al governo di Carlo Alberto "il diritto di reggerlo e amministrarlo", e che quindi era ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] amico di T. Kościuszko ed appassionato sostenitore dei "diritti del popolo"; combatté eroicamente e venne ferito nella battaglia di il 27 sett. 1796 dall'amministrazione generale della Lombardia sul quesito "Quale dei Governi liberi meglio convenga ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...