L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazionedi lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dal Friuli alla Lombardia, al Piemonte, alla Toscana e nel territorio del Ducato di Spoleto: i Longobardi, Milano 19922.
N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] consulta del 1792 sulla pena di morte, prevista da una progettata riforma del sistema criminale della Lombardia austriaca, scrisse – con i non ostili; e una serie di sondaggi della Gallup mostrano nella popolazione intervistata un favore mai sopito. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] venticinquennio di regno. Sovrano di un piccolo Stato, la cui popolazione non superava il milione di abitanti, dotato però di Stato (abolita dal fratello) in Lombardia e la pronta convocazione di una deputazione consultiva provinciale (maggio 1790 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] gli spettò anche di diritto: dux, da quel momento, l'appellativo nelle acclamazioni del popolo, nelle diciture delle , la Chiesa lombarda, la corte di Roma: strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di Virtù. Scopo primario della missione era, comunque, quello di rendersi conto della situazione politica della Lombardia. di targa e pennone con l'arme del popolo, come ancora di sopravveste d'huomo e coperta di cavallo".
Di quest'uomo politico di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] esistevano poi conflitti tra milites e 'popolo', capaci ovunque di intrecciarsi con quelli interni alla milizia Wien 1968.
G. Fasoli, Federico II e la seconda Lega Lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] A. entrava in Orvieto, riammettendovi i fuorusciti; il 24 la popolazione decideva di darsi in signoria al papa ed all'A., ma come private pacificazione venne incaricato nuovamente Androino, creato legato in Lombardia e vicario in Bologna: così l'A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] della scienza quale attività utile per «la felicità dei popoli» e per il «pubblico bene», la napoletana Reale il 1791, dell’importante lavoro di rilevamento su base trigonometrica di un’esatta mappa della Lombardia, un lavoro che dimostrò notevoli ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Medici il permesso di trascorrere alcuni mesi d'estate nella villa medicea Vigna diPopolo fuori le mura pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp. 55 n. 1, 61, 64, 65-66, 68-69, 70, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Francesco, furono proclamati signori di Ferrara dal popolo e la nomina fu ratificata dalle magistrature cittadine. Di fatto, chi assunse il dalla sua politica di espansione in Lombardia, dalle questioni di Como, di Pavia, di Vercelli, di Novara e dal ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...