Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , E. H., Browne, M. H., A century of pay, London 1968.
Pollard, S., Crossley, D. W., The wealth of Britain, 1085-1096, London 1968.
Popper, K. R., A pluralist approach to the philosophy of history, in Essays in honour of F. A. von Hayek (a cura di E ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie [...] della citoarchitettonica cerebrale; concetti esposti in Facing reality (1970; trad. it. 1978), The self and its brain (in collab. con K. Popper, 1977; trad. it. 1981), e in Evolution of the brain: creation of the self (1989; trad. it. 1990). Più ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] dottrine utopistiche ha particolarmente messo in evidenza, indipendentemente da quanto negli stessi anni andava sostenendo K.R. Popper, le pericolose conseguenze sul piano politico. Connesse alle sue analisi del pensiero utopistico sono quelle delle ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo canadese (n. Newmarket, Ontario, 1962). Dopo aver ricoperto ruoli minori in Peggy Sue got married (1986) e Earth girls are easy (1989), ha raggiunto il successo con [...] 2008), Disney's A Christmas Carol (2009), I love you Phillip Morris (Colpo di fulmine. Il mago della truffa, 2009), Mr. Popper's penguins (2011), Anchorman 2: The legend continues (Anchorman 2 - Fotti la notizia, 2013), Dumb and dumber to (Scemo & ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] dovrebbero desiderare", Dennett 1987; trad. it. 1993, p. 55), da R. Nozick (1993) e, prima ancora, da K.R. Popper con la sua 'epistemologia evoluzionistica'. Secondo S. Stich essa sarebbe basata su un'idea eccessivamente ottimistica della r. umana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] erano fatti critici, da un punto di vista liberale, dei totalitarismi sia di destra che di sinistra. L’epistemologo Karl Raymund Popper pubblica nel 1945 la sua opera politica più nota, La società aperta e i suoi nemici. La filosofia della scienza di ...
Leggi Tutto
relativismo
s. m. – Termine con il quale si indicano, genericamente, teorie o concezioni filosofiche, scientifiche e morali fondate, secondo diverse prospettive, sul riconoscimento del valore soltanto [...] , in tal senso, le polemiche sorte intorno alle tesi di filosofi della scienza quali T. Kuhn, P. Fayerabend, K. Popper). Temi affini a quelli del r. sono emersi inoltre dalla riflessione sulla concezione della ‘società aperta’, come anche, da diverse ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] inconscie.
In breve, anche se l'individualismo metodologico in generale presuppone, sulla scia di autori come Weber e Popper, che l'attore sociale debba essere considerato come 'razionale', non presuppone però in alcun modo la trasparenza della ...
Leggi Tutto
Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. [...] concettuali» e delle «forme di vita» è stato contestato da K.R. Popper, W.V.O. Quine, D. Davidson e H. Putnam, che hanno I.C. Jarvie, filosofo formatosi sotto la guida di K. Popper, ha affermato che alle spalle del r. è possibile intravedere il ...
Leggi Tutto
In filosofia, l’assunzione congiunta della tesi che un enunciato ha significato se, e solo se, è possibile la sua verificazione, e della tesi che il significato di un enunciato è il metodo della sua verificazione. [...] pressoché infinito di attestazioni empiriche che una tale verifica implicherebbe. Questa obiezione, dovuta principalmente a K.R. Popper, avrebbe dato luogo a vari tentativi di indebolimento dell’originario p. di verificazione, i più importanti dei ...
Leggi Tutto
popper
〈pòpë〉 s. ingl. [prob. nel sign. di «bevanda gassata», ma anche in connessione col v. (to) pop «scoppiare, far scoppiare»] (pl. poppers 〈pòpë∫〉), usato in ital. al masch., gerg. – Nel linguaggio giovanile, fiala contenente una droga...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...