• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [65]
Storia [54]
Scienze politiche [37]
Geografia [19]
Letteratura [24]
Storia contemporanea [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Cinema [12]
Temi generali [13]

FORZANO, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZANO, Giovacchino Alessandra Cimmino Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] , sorta di teatri popolari itineranti per le campagne e i piccoli centri, appoggiati e voluti dal regime. Spettacolarità e populismo formavano un binomio tanto attraente e tanto proprio da portare a una collaborazione diretta fra il F. e B. Mussolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIAZZA SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

Ecuador

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] audaci politiche di governo, in netta controtendenza rispetto ai suoi predecessori, che hanno riacceso l’orgoglio del popolo ecuadoriano. Populismo, promesse di stabilità per il paese e retorica anti-capitalista sono stati i punti di forza delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DOLLARO STATUNITENSE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI

Giusti, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giusti, Giuseppe Franco Lanza Nella formazione del poeta di Monsummano (1809-1850) il culto di D. entrò come componente essenziale, fatta d'intenso studio e di personali accostamenti nutriti di slanci [...] , cui fu affidata l'immagine di D. nell'età romantica, soprattutto in regioni come la Toscana, dove il nuovo populismo poteva accordarsi con una tradizione di commenti orali mai interrotta: " Nelle indagini critiche, il meglio io credo che sia ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANTICA – GUASTALLA – FIRENZE – ESEGESI – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

simil-tecnico

NEOLOGISMI (2018)

simil-tecnico s. m. e agg. (iron.) Chi o che ha parvenza di tecnico. • «Se c’era solo da arza’ ’a bbenzina ce tenevamo [Paolo Cirino] Pomicino». Prima che qualcuno faccia su di lui la battuta che Francesco [...] settimana fa aveva lanciato il grido d’allarme, nientepopodimeno che dalle colonne dell’«International New York Time»: «il populismo minaccia la stabilità dell’Unione Europea». (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 31 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO STORACE – FESTA DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – LAMBERTO DINI

cyberpopulismo

NEOLOGISMI (2018)

cyberpopulismo s. m. Propaganda politica esercitata mediante la rete telematica per evidenziare il coinvolgimento delle masse popolari. • «Il fenomeno Grillo in Italia» è una forma di «cyberpopulismo», [...] grazie alle pratiche del «cyberpopulismo». (Miguel Gotor, Repubblica, 15 gennaio 2012, p. 48, Commenti). - Composto dal s. m. populismo con l’aggiunta del confisso cyber-. - Già attestato nel Corriere della sera del 18 aprile 2008, p. 58 (Sandro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTICO REGIME – DEMAGOGIA – FACEBOOK – ITALIA

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia on line

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il [...] svolta nel segno di questo scrittore. Va infine ricordato che la filosofia politica di D. fu uno slavofilismo democratico e populismo mistico; la sua idea è che la società russa può essere redenta dal contatto con il popolo e dall'accettazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESTUPLENIE I NAKAZANIE – ESISTENZIALISMO – SEMIPALATINSK – SLAVOFILISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dostoevskij, Fëdor Michajlovič (3)
Mostra Tutti

CARTER, James Earl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Presidente degli SUA, nato a Plains (Georgia) il 1° ottobre 1924 da una famiglia di piccoli agricoltori. Entrato nell'Accademia navale di Annapolis (1942), fece ritorno in Georgia (1953) per dedicarsi [...] ideologico di tali posizioni era costituito dal richiamo al sentimento religioso e da accenti di largo populismo, ma soprattutto, evidentemente, dalla dottrina del sovietologo statunitense Z. Brzezinski. Ottenuta la candidatura democratica con la ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – NEW YORK – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTER, James Earl (4)
Mostra Tutti

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič Ettore Lo Gatto Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] è la Istorija moego sovremennika (Storia d'un mio contemporaneo), autobiografia rimasta incompleta. Strettamente aderente alla corrente del populismo russo, K. ne fu, si può dire, l'ultimo rappresentante. Ediz.: Opere complete in 9 volumi, a cura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič (1)
Mostra Tutti

benecomunista

NEOLOGISMI (2018)

benecomunista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune. • Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] ’Alema per governare Bari. Forte di una brillante vittoria alle Regionali, tesse una tela che mette insieme il populismo meridionale e il grillismo benecomunista. (Laura Cesaretti, Giornale, 9 agosto 2015, p. 2, Il Fatto). - Derivato dall’espressione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – CLAUDIO CERASA – CONFINDUSTRIA – ENRICO ROSSI

NEOAVANGUARDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOAVANGUARDIA Alessandra Briganti . Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] al sistema della comunicazione letteraria articolata nelle due versioni correnti dell'elitismo di matrice ermetica e del populismo neo-realistico. La n., al di là delle diverse tendenze rintracciabili al suo interno, partirà invece proprio ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRASTRUTTURA/STRUTTURA – FUNZIONE "POETICA – IPOSTATIZZAZIONE – MORBO DI BASEDOW – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOAVANGUARDIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
populismo
populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...
populista
populista agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: il movimento p. russo; arte p.; scrittore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali