(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più delle volte si può frenare il filato per quel tanto che occorre facendolo passare attraverso barre di vetro o di porcellana. Buonissimi risultati dà il freno regolabile a dischi, il quale frena e pulisce nello stesso tempo (fig. 82).
Al fine di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Makkum; e a Loosdrecht (prov. di Utrecht) eccellente per finezza. A L'Aia fiorì pure la fabbricazione di porcellane. Oggi a Delft la fabbrica De Porcelyne Fles continua degnamente la tradizione.
La lavorazione artistica dei metalli è stata promossa ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e perfino gli abati. Lo spadino ha il fornimento lavorato come un gioiello, d'argento, di bronzo dorato, di pietre dure, di porcellana, ma non è più che un'arma buona solo per il duello. In Francia, lo chiamano excuse, giacché non è possibile ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] fu anche quello in cui ebbe inizio l'industria austriaca. Soprattutto nel campo delle industrie artistiche, nella produzione della porcellana, del vetro, dei mobili, delle stoffe di seta e di cotone, fu raggiunta una finezza di gusto, che rimase ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nel sec. XIX riunite una raccolta di pitture napoletane e romane dell'Ottocento, un'altra di armi, e una terza di porcellane della fabbrica fondata dallo stesso re nel bosco intorno a quella reggia nel 1739.
Nella certosa eretta da Carlo d'Angiò duca ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e di Paolo Veronese, di Van Dyck e di Rubens. Alla Palatina sono annessi gli appartementi reali con arazzi, mobili artistici, porcellane orientali; e il Museo degli argenti con le collezioni dei vasi in cristallo e pietre dure, delle gemme e cammei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] conduce vita grama in fabbriche paesane come quella di Montelupo, già fino dal 1735 il marchese Carlo Ginori produce porcellana finissima nella sua manifattura di Doccia.
Nell'Ottocento si riscontra in Toscana almeno una certa prontezza a seguire i ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] documentano come la cultura materiale fosse utilizzata per supportare le distinzioni di classe, ad esempio nell'accesso differenziale a porcellana di alta qualità, a bicchieri di vetro o a tagli selezionati di carne.
Oltre a quelli di Città del ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . 2), al quale si aggiungono quarzo e feldspato. Le temperature di cottura oscillano tra i 1.300 e i 1.400 °C. Nelle porcellane la percentuale di massa vetrosa può superare il 60% e in questa si evidenziano granuli di mullite e di quarzo più o meno ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si proporziona al vento della pazzia: ‟Il borchiotto di ceralacca si sbriciò sul mattonato come un coccero di porcellana"). Sulla visualizzazione rispondente al Pea dei giovanili anni vociani informa, e non, parrebbe, per aneddoto, il fatto che ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...