Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a San Donato Milanese, la chiesa di Baranzate di A. Mangiarotti e B. Morassutti, gli uffici della Zanussi-Rex di Pordenone di G. Valle chiudono in chiave neo-razionalista il panorama architettonico degli anni 1950. Fra i più incisivi operatori nella ...
Leggi Tutto
Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] quartiere di San Giovanni a Napoli (1982-90); la riqualificazione dell'Ambasciata italiana a Berlino (dal 1991); la sede della provincia di Pordenone (1998); la cappella universitaria di Tor Vergata (1999). Dal 1977 è stato prof. all'univ. di Roma. ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] per quest'anno, l'ordine di abbandonare il territorio veneto.
Cacciato da Conegliano, il C. si rifugiò quasi sicuramente a Pordenone, dove contava numerose amicizie risalenti al 1489 o anche a prima. Di questo fatto è testimonianza la lettera del 18 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] . ital., VII, Modena 1792, p. 1389; N. Tommaseo, Dizionario estetico, I, Milano 1860, p. 98; G. Zanella, Dell'Accad. dell'Alviano in Pordenone, in Atti dell'Ist. ven., s.6, I (1883), pp. 985-995; E. Costa, Il Catullo del Cinquecento, in Vita nuova, I ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] traduzione italiana di M. Tibaldi Chiesa, Milano 1926; Schegge d'anima, con un saggio di U. Saba, introduzione di E. Guagnini, Pordenone 1981.
Fonti e Bibl.: [C. Elia Fano], Alcuni cenni sulla sua vita e le sue lettere dal fronte, in Tentativi d'arte ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] dalle ambientazioni creati dal romanziere inglese. In occasione del bicentenario dickensiano, il Pordenone Silent Film Festival, il tradizionale appuntamento di Pordenone giunto alla 31ª edizione (direttore David Robinson), ha dedicato allo scrittore ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] II, Milano 2006-07. Postumi sono stati pubblicati, inoltre: Pierino non farne più! , Milano 1987; Gli anni e i giorni , Pordenone 1988; Di casa in casa, la vita. 30 racconti , Milano 1988; Sale & Tabacchi , ibid. 1989; Tre racconti , Mondovì 1989 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] poetica del L., l'incoronazione per mano dell'imperatore Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa di S. Marco a Pordenone.
Secondo il racconto del fratello, il L. si sarebbe recato presso l'imperatore, di passaggio nel suo viaggio verso Roma, e ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] dello "spirito valoroso" - l'Alviano appunto - perché possa seguitare a scrivere la sua storia. L'Alviano, signore di Pordenone dal 1509, aveva lì radunato una piccola accademia culturale, alla quale è possibile che il D. partecipasse. La data di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] del Friuli (Udine, Natolini, 1598, cc. 3r-6v, 43r).
Il F. morì nel novembre del 1599 nel monastero di Porcia, presso Pordenone, dove si era ritirato da qualche anno.
Gran parte della sua produzione poetica è conservata in copia manoscritta presso la ...
Leggi Tutto
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
caro-rifiuti
(caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...