RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] ).
Negli anni successivi portò in scena Odissea doppio ritorno (Itaca di Botho Strauss e L’antro delle ninfe da Omero a Porfirio); due Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate (2008) e Il mercante di Venezia (2009); Giusto la fine del mondo ...
Leggi Tutto
Autore di un romanzo di viaggi in 24 libri intitolato Le meraviglie di là da Tule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα). L'opera originale è perduta, ma un sommario abbastanza largo, quantunque disuguale e qua e là [...] , ridestato dal neopitagoreismo (proprio per Pitagora Antonio Diogene fu fonte importante dei posteriori ed è citato da Porfirio nella vita di Pitagora, cap. 32), la tendenza moralistica, religiosa, mistica, la semplicità (atticistica?) dello stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] in questa età; ma invece essi son rivali e nemici tra loro, e restano attaccati alle vecchie dottrine, stimando Porfirio, Aristotele e Galeno - che pure se fossero ancor in vita abbandonerebbero con gioia le loro dottrine errate - e tutto ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] dalla città e anche da indagini più mirate: così ai primi pezzi più prestigiosi, come la base della statua dell'auriga Porfirio, del sec. 5°-6° (Arkeoloji Müz., inv. nr. 2995), rinvenuta nel 1845 all'interno del Serraglio, o i due frammenti dell ...
Leggi Tutto
essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] l’e. sensibile (e. seconda o particolare) partecipa (VI, 6, 13-18). L’Isagoge e le Sentenze sugli intelligibili di Porfirio potenziano e divulgano nel successivo pensiero medievale il concetto di e. come prima forma determinata dell’Uno che coincide ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] III aveva acquisito una solida preparazione nelle arti liberali e nella dialettica, ed era stato avviato, sui testi di Porfirio e di Boezio, allo studio della filosofia aristotelica (che aveva poi approfondito, tanto da venir soprannominato "il ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] aurea et admodum utilis super totam artem veterem (cioè un commento espositivo della logica classica, studiata nell'Isagoge di Porfirio e in parti dell'Organo aristotelico: prima stampa, Bologna 1496) e la Summa totius logicae ad Adamum (Parigi 1488 ...
Leggi Tutto
METODIO d'Olimpo, santo
Mario Niccoli
Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] . Delle opere perdute o frammentarie, va ricordato il Contra Porphirium, cronologicamente la prima confutazione nota dell'opera di Porfirio contro i cristiani.
Bibl.: N. G. Bonwetsch, Die Theologie des M. v. O., Berlino 1903; E. Buonaiuti, Ethics ...
Leggi Tutto
YUCATÁN (A. T., 147)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] molto tempo difficilissima. Il 3 maggio 1858 lo Yucatán e il Campeche si separarono, e l'azione efficace del presidente Porfirio Diaz pose termine definitivamente alla guerra con gl'lndî creando il territorio federale di Quintana Roo, a oriente, il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] delle leggi dei paesi, ove vengono descritte usanze di vari popoli. Inoltre da un frammento del De Styge di Porfirio (conservato da Stobeo, Antologia, I, III, 56) sappiamo che Bardesane aveva scritto sugli Indiani (gimnosofisti), su "un lago detto ...
Leggi Tutto
porfira
pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di cui 2 in Italia caratterizzate da un tallo...
porfiria
porfirìa s. f. [der. di porfir(ina)]. – Malattia primitiva determinata da alterato metabolismo dell’eme e connessa a fattori genetici o a cause tossiche, di cui esistono diverse forme cliniche (p. eritropoietica, p. epatica, ecc.)...