• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Medicina [75]
Biologia [67]
Chimica [67]
Zoologia [51]
Fisica [45]
Temi generali [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Geologia [24]
Botanica [23]
Industria [23]

ACOLEIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

(Ransom 1909; Acoleinae, Fuhrmann 1900, Acoleiniidae, Fuhr. 1907) - Famiglia di tenioidi generalmente armati con ventose inermi, a pori generalmente alterni con cirro spinoso, proprî di uccelli. Comprende [...] i generi Acoleus Fuhr. 1889; Gyrocoelia Fuhr. 1889; Diplophallus Fuhr. 1900; Schipleya Fuhr. 1907; Dioicoceltus Fuhr. 1900 ... Leggi Tutto

UUSIKAUPUNKI

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIKAUPUNKI ("la città nuova", in svedese Nystad; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città della Finlandia, nella provincia di Turku e Pori, sulla frastagliata costa del Baltico, poco a NE. dell'arcipelago delle [...] Åland, con buon porto naturale, difeso anche da isole e scogli. Modesta vi è l'attività industriale (segherie) e commerciale (esportazione di legname); relativamente fiorenti l'agricoltura e l'allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – DANIMARCA

Gore-tex®

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un materiale ottenuto, in forma di membrana, per stiramento meccanico del teflon (politetrafluoroetilene). È caratterizzato da microporosità elevata (pori con dimensioni dell’ordine [...] del decimo di micron); ha le medesime caratteristiche chimico-fisiche del teflon (resistenza agli acidi, inalterabilità termica); viene utilizzato al posto di quest’ultimo e, soprattutto, nella confezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE

porina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina localizzata sulla membrana esterna dei mitocondri, dei cloroplasti e dei Batteri gram-negativi. È organizzata in trimeri a formare grandi pori acquosi (diametro di ca. 1 nm) attraverso [...] cui diffondono molecole con peso molecolare inferiore a 10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – CLOROPLASTI – MITOCONDRI – BIOCHIMICA – PROTEINA

ANONCHOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di tenioidi (Cohn 1900; sinonimi: Anurina ed Amerina Fuhrmann 1901) parassiti di uccelli, con organo parauterino (Cerutti), inermi, con pori genitali generalmente alterni. La specie tipica è Anonchotaenia [...] clava Cohn 1900 (sinonimo A. globata Linstow 1879). Sono parassiti di passeracei (v. cestodi) ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PARASSITI – UCCELLI – SPECIE

ANOMOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Cohn 1900) di tenioidi della famiglia Dipylidiinae (irregolari secondo Diamare, perché hanno pori genitali alterni) che corrisponde ai generi Choanotaenia Cohn e Clerc, 1903 e Diplochetos Linstow, [...] 1906. Specie tipo: Anomotaenia microrhyncha (Krabbe, 1869) Cohn, 1900. Sono parassiti nell'intestino di trampolieri, palmipedi e lesinirostri: se ne conoscono molte specie ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – GENERI

AMOEBOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Cohn 1890) di tenioidi del gruppo dei Dipilydiinae (irregolari secondo Diamare) con pori genitali alterni, con i testicoli nella porzione posteriore del segmento, parassiti di uccelli (Gallus, [...] Charadrius, Squatarola, Aegialitis). La specie tipo è Amoebotaenia sphenoides (Railliet 1892) Cohn 1899, che si trova nell'intestino del pollo (v. cestodi) ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – TESTICOLI

Cistoidi

Enciclopedia on line

Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] per mezzo di un’estremità aborale con o senza peduncolo (c in fig.). La teca (b), di morfologia molto variabile, è costituita di 3 strati dei quali il mediano (stereoteca o mesostereoma) presenta una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – ANO

asfissia

Enciclopedia on line

Botanica Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] o per eccessivo costipamento del terreno. Se prolungata, l’a. risulta dannosa all’intera pianta. Medicina Impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione. Può avvenire per alterata composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CARBONICO – MEDICINA LEGALE – COSTIPAMENTO – OSSIGENO – DISPNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfissia (3)
Mostra Tutti

Tetrarinchidi

Enciclopedia on line

Tetrarinchidi Ordine di Vermi Platelminti Cestodi (detti anche Tripanorinchi), con scolice munito di 4 botridi a coppie e di 4 trombe retrattili provviste di uncini; pori genitali generalmente marginali, [...] utero spesso aperto all’esterno, apertura vaginale posteriore al cirro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – CESTODI – UTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
pòro
poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: i p. della carta, dei mattoni, del legno,...
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali