Antropologo, paleontologo e sacerdote italiano (n. PorrettaTerme, Bologna, 1929). Formatosi nei Seminari bolognesi e ordinato sacerdote nel 1952, ha poi conseguito la laurea in Scienze Naturali e ha intrapreso [...] la carriera accademica: nel 1976 è stato nominato professore ordinario di Antropologia e nel 1985 docente di Paleontologia Umana (Scuola di specializzazione in Archeologia dell’ateneo bolognese). Senza ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] privati (vendita Semenzato, Venezia, 25-27 apr. 1975, n. 481, non invetriata), opere forse autografe; a Capugnano, presso PorrettaTerme in S. Michele, non invetriata, priva del S. Giovanni; e a Londra nel Victoria and Albert Muscum (in origine in ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] sočinenij v trëch tomach (Opere scelte in tre volumi).
Bibliografia
G. Buttafava, Il cinema di Lev Kulešov, PorrettaTerme 1977 (catalogo della mostra).
E. Gromov, L. V. Kulešov, Moskva 1984.
"Filmcritica", 1988, 387, nr. monografico: Speciale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] a riattraversare le linee del fronte, ma a causa del maltempo il viaggio di ritorno dovette interrompersi nei pressi di PorrettaTerme. Qui era la linea del fronte alleato e non potendo oltrepassarla il F. e Guermani rimasero fermi per un mese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , I, Rome-Bruxelles 1924, ad ind.; B. Bizoni, Diario di viaggio di V. G. (1606), a cura di B. Agosti, PorrettaTerme 1995; Testamento del fu sig. marchese Vincenzo Giustiniani, corretto con l'originale con qualche riflessione sopra di esso, Roma 1640 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] della pittura del Caravaggio.
Fonti e Bibl.: G.C. Gigli, La pittura trionfante (1615), a cura di B. Agosti - S. Ginzburg, PorrettaTerme 1996, p. 54; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-21), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, Roma 1956-57 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] europäischen Fürstenhöfen, a cura di K. Jatner, Tübingen 1984, ad ind.; B. Bizoni, Diario di viaggio di Vincenzo Giustiniani, PorrettaTerme 1995, pp. 65 s.; Epistolae ad principes, III, Sixtus V-Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni, Città ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora PorrettaTerme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] La data di nascita va posta intorno alla metà del XVI secolo, visto che il 14 ag. 1576 - prima data certa che lo riguardi - venne approvato lettore presso lo Studio domenicano di Bologna.
Di zelante religiosità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] lo donò a suo nipote Domenico Jacomelli, e collocato più tardi nella cappella patronale della chiesa di S. Maria Maddalena a PorrettaTerme (Marcello Oretti, che lo segnala nel XVIII secolo, ricorda come esso "fu fatto a Roma a S. Francesco a Ripa da ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] del 20° secolo.
Bibliografia
Y. Soldatos, Istoria tou ellenikou kinematografou, Athine 1982; Il cinema greco, a cura di V. Camerino, S. Demetriou, Manduria 2002; Michael Cacoyannis. Grecia cinema, a cura di I. Kanarà, A. Morini, PorrettaTerme 2002. ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...