Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni, si estende tra la catena appenninica, l’alta valle del Reno (fino a PorrettaTerme), la pianura di Firenze e il Monte Albano.
La popolazione provinciale, in debole contrazione fra i censimenti del 1981 e 1991 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Francia e negli Stati Uniti, e S. Tornes, autore di film di ricerca.
Bibl.: G. Toti, Il cinema greco contemporaneo, PorrettaTerme-Venezia 1975; Incontro con il cinema greco, Venezia 1976; U. Rossi, Da Anghelopulos a Tornes, in Cinecritica, 11 (1988 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] di Reggio nell'Emilia; Pavullo nel Frignano, Novi, Soliera e Bastiglia nella provincia di Modena; Imola, Vergato, PorrettaTerme nella provincia di Bologna; Castel Bolognese e Lugo nella provincia di Ravenna. Di particolare rilevanza il dinamismo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] a riattraversare le linee del fronte, ma a causa del maltempo il viaggio di ritorno dovette interrompersi nei pressi di PorrettaTerme. Qui era la linea del fronte alleato e non potendo oltrepassarla il F. e Guermani rimasero fermi per un mese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , I, Rome-Bruxelles 1924, ad ind.; B. Bizoni, Diario di viaggio di V. G. (1606), a cura di B. Agosti, PorrettaTerme 1995; Testamento del fu sig. marchese Vincenzo Giustiniani, corretto con l'originale con qualche riflessione sopra di esso, Roma 1640 ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...