• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [5]
Africa [5]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [1]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Sport [2]

NIGER

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] le acque si versano in mare per molteplici bocche non molto stabili, di cui le principali sono quelle di Akassa e di Brass. Port Harcourt è il pmto di partenza della linea ferroviaria di 940 km. che a Kaduna e a Zaria si congiunge alla linea di Kano ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – PORT HARCOURT – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e convinzioni. Un esempio può illustrare questo punto. Nel 1989 Claude Ake, uno studioso di scienze politiche di Port Harcourt, nella Nigeria sudorientale, osservava che ‟le strategie per lo sviluppo in Africa, con poche eccezioni, hanno avuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

CALCIO - Nigeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nigeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association Anno di fondazione: 1945 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] Arbitri: 737 uomini, 151 donne Stadi principali: Surulere National Stadium (Lagos); Liberty Stadium (Ibadan); Port Harcourt (Port Harcourt); Ahmadu Bello (Kaduna); Nnamdy Azikwe (Enugu) Vittorie internazionali dei club: 3 Coppe delle Coppe Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] a due minuti di distanza, sì da traversare la città (dalla Porta di Vincennes alla Porta Maillot) in circa mezz'ora. Il traffico è intenso specie tra e XIV un gran numero di collegi (Sorbona, Harcourt, Cluny-Navarre, Cardinal Lemoine, Val-des-Èoliers, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] che è situata troppo verso est ed è troppo vicina al porto. Vi sono nel centro parecchi quartieri malfamati e anche i nel palazzo di lord Clonmell (sec. XVIII) in Harcourt street ma sarà presto trasferita a Charlemont House, e contiene ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] genere lo sviluppo romanzo ha privilegiato la laterale dentale (caelum > port. céu; spagn. cielo; fr. ciel; it. cielo). Per Ladefoged, Peter (20014), A course in phonetics, Fort Worth, Harcourt College (1a ed. 1975). Lass, Roger (1984), Phonology. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] , dei problemi morali. Terminò i suoi studî al collegio d'Harcourt, di Parigi (1658-59); indi visse alcun tempo presso un del R. (le sette odi giovanili su Le Paysage ou promenade de Port-Royal des champs, le odi d'occasione per il re, l'Idylle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

Nicole, Pierre

Dizionario di filosofia (2009)

Nicole, Pierre Filosofo, teologo e controversista francese (Chartres 1625 - Parigi 1695). Compì i primi studi a Parigi nel collegio di Harcourt (1641-44); successivamente studiò teologia alla Sorbona [...] rinunciò a proseguire gli studi e la carriera ecclesiastica. Nel 1646 N. aveva avviato il suo insegnamento a Port-Royal, mentre andavano definendosi posizioni diverse riguardo alle istanze polemiche emerse dal dibattito sull’Augustinus di Giansenio ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – GIANSENIO – PEDAGOGIA – TEOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicole, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali