L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] centro di una capanna e con la testa orientata verso la porta: per questo, interpretata come una divinità del focolare, in battuta si sono rinvenute, in prossimità di una collina artificiale terrazzata, due grandi fosse contenenti statuine, ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] sepoltura di un centro abitato, lungo la via che univa F. e il suo porto. Quattordici tombe a camera del Tardo Minoico III, scavate nella roccia, sono state trovate sulle pendici della collina di Kalyvia, a N di F.: il rito è l'inumazione in làrnakes ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed è situata ai piedi delle colline. La città è circondata da cimiteri, nei quali si possono O a N-E, inizia presso le mura e presso la porta chiamata oggi di Damasco con uno spiazzo ovale simile a quello che ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] mentre in alto è di circa 48 m; è stato costruito contro una piccola collina e la parte S è caduta insieme ai massi a cui si appoggiava. La che l'ingresso al corridoio era protetto da una porta. Il pavimento della camera era scavato m 0,50 ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] stati ricollocati gli elementi dei frontoni e dei fregi portati a Londra da Fellows: sono documenti che appartengono di tombe a N, facenti capo ad un heròon su di una collina ad E. Mausoleo ed heròon hanno fornito sarcofagi attici e altri del II ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] , a sud-ovest a 8 m s.l.m.) e Munichia, a est (con la omonima collina che si alza fino a 86 m, scendendo con ripide pareti a sud e a ovest). Comprendeva i tre porti naturali di Kantharos, Zea e Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da una ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] necropoli.
L'abitato più antico era sulla bassa collina di Kephala, sulla riva sinistra del torrente Katsabà Tomba del Tempio ("TempleTomb": Medio Minoico III-Tardo Minoico II). La porta della camera è spesso chiusa con pietre. Le tombe a camera ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] N è costituito dai due colli rocciosi, il lato S dalle colline parallele al mare ed i lati O ed E da valloni. Nelle mura si aprono nove porte: due sul lato E (porta i, porta ii), tre sui meridionale (porte iii, iv, v), tre sul lato O (vi, vii, viii ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] da parte a parte era assicurato mediante opere in legname) la Porta all'Arco (Vol. v, fig. 386), è coperta da fu costruito nell'ampia conca di Vallebuona, addossando la cavea alla collina, sulla quale, nel sec. XIII, si innalzarono le mura medievali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] delle Piramidi si menziona un albero che sorse sulla collina primordiale in mezzo al Nun (oceano primordiale). Si tratta nella unzione della statua con olio chiamato mḏt. Infine erano portate al dio offerte di stoffe di lino fine, cinque grani di ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...