La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] fosse il siriano conosceva anche le lingue greca e araba. Fu portato a Baghdad e, grazie a ciò, fu introdotto nel mondo scientifico soluzione di questi ultimi.
A Oxford, l'applicazione della logica alla cinematica si fuse con le tecniche descritte. In ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] quando il numero di particelle è sufficientemente grande da portare il livello di Fermi all'interno delle bande ( della curva corrente-tensione (curva I-V). Sebbene la logica a più valori on/off sia stata oggetto di considerevole ricerca ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] considerans sed sensum, bensì mediante un più complesso processo mentale che portava alla scomposizione del testo nei suoi elementi strutturali e nei diversi momenti logici che Cino, sulla scia dei dialettici francesi, elencava rigidamente (lectio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] esse, sembra, in relazione con i percorsi tra vecchio e nuovo porto tiberino.
Il II secolo coincide ancora con il momento in cui fu attraverso copie soprattutto dalle province asiatiche.
La logica che presiede alla scelta dei monumenti menzionati ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai per far star su,
Deputazion in publica figura,
professori che una sola in comune); per gli studi superiori di logica, metafisica, eloquenza sacra, teologia dogmatica e morale dovevano ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] (IgG2), γ4 (IgG4), ε (IgE), α2 (IgA2). Il processo che porta i diversi geni costanti in prossimità della regione VDJ determina la perdita delle sequenze nella popolazione di controllo. Sembra quindi logico ammettere l'esistenza di un peptide ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ‛alle norme' e alle loro relazioni (sebbene, nella logica della concezione ‛istituzionistica', di cui il Romano è tra tensione morale, dominati come erano dall'intento dei più di portare avanti quell'opera di edificazione di una nazione libera e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quanto la maggior parte degli studiosi non riteneva convincenti le prove portate a suo sostegno. Le osservazioni decisive per una tettonica globale, della sismologia moderna è costituita dalla associazione logica tra i terremoti e le faglie. Le ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Ai contemporanei la politica imperialistica appariva interamente come la logica continuazione della politica nazionale di potenza; l'imperialismo era e militare, le culture non europee ad aprire le porte al commercio e ai capitali europei e, ancor più ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] La mancanza di lavoro e il rincaro del costo della vita porta a proteste e tumulti spontanei: le donne del quartiere Castello i più fedeli al Sindaco e i più allineati alle logiche della partitocrazia, hanno imposto una svolta inattesa per l’ ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...