Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] largo senso ‛lachmanniano', cosa legittimata dall'identità di logica che regge ogni teoria dell'innovazione. Può restare il sinistro o il destro, se il digiuno di Ugolino l'abbia portato alla tecnofagia o alla morte, ecc., sicché le nostre risoluzioni ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di poter presumere l'esistenza, comunque, di una logica interiore ed esteriore di sviluppo.In conclusione si dovrebbe Roma e la corte imperiale, si ricordi la presenza di opere portate a Roma da Carlo il Calvo, probabilmente per la sua incoronazione: ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] San Giorgio Morgeto, dove attese per un triennio a compitare la logica (1583-84), la fisica (1584-85), la Metaphysica e il Partendo da Roma alla volta della Germania (2 settembre) lo Scioppio porta con sé copia di vari scritti del C.: sulla metà del ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] culto dell'antico popolo di Dio. Era in gioco la portata illimitata dell'Evangelo cristiano annunziante l'amore di Dio come elaborata. Questa conclusione, che l'analisi scientifica e logica rende sempre più evidente, non è stata ancora presa ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dei sapori alla Nambu e Goldstone è errata. A prescindere dal verdetto finale che verrà dato sulla logica di ‛t Hooft, questa ha senz'altro portato a uno sviluppo assai interessante, ossia a una dimostrazione del fatto che la rottura spontanea del ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] viene somministrato in dosi così alte da superare la portata massima dei normali canali di eliminazione è possibile mantenere .
Il tentativo a tutt'oggi meglio riuscito per intendere la logica di questi circuiti lo si deve a Britten e Davidson ( ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] razionale che non violi le regole più elementari della logica.
2. Criteri di classificazione
In linea di principio ', e il mescolamento globale con una o più razze, che porta, insieme alla scomparsa delle razze coinvolte, anche alla formazione di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] (a eccezione di quelle dichiarate esenti, come i libri che lo studente portava con sé per motivi di studio); tasse sui 'banchi' di commercio e - comporti l'inapplicabilità dell'imposta secondo una logica di esclusione e non di esenzione.
Centralità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cm, per un diametro utile totale di ben 6,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dal positivismo" (ibid., p. 1404). Il materialismo scientifico di Bucharin è il portato ‟di una concezione antidialettica, dogmatica, prigioniera degli schemi astratti della logica formale" (ibid., p. 1408).
Anche l'uso che Bucharin fa del termine ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...