Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] regola di accettazione delle ipotesi nel senso dell'induttivismo probabilistico. Ciò ha portato a una critica dell'ideale scientifico che è alla base dell'empirismo logico. Il nocciolo della soluzione di Popper - nella quale egli trae le conseguenze ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non sono sempre evitabili, perché la nozione di borghesia si porta addosso, quasi in ogni distinto momento, tutto il peso della della classe stessa. Questo è, probabilmente, il nesso logico essenziale dell'equivoco.
La grande storiografia che è stata ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] la metodologia da lui impiegata, per cui applica gli strumenti della logica classica al patrimonio che gli viene dalla patristica e alle discussioni contemporanee; ciò lo porta a isolare da Agostino il centro della dottrina trinitaria nel quadro dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] nel procedimento dimostrativo, cercando di conferirgli una logica stringente. Questa attenzione per le ipotesi di provata la convergenza di altre serie, persino di quelle che avrebbero portato al logaritmo, e in qualche caso la divergenza di esse. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] il ruolo della casualità e d'imporre una struttura logica di causa ed effetto all'insieme degli eventi. Il dello spettro solare al di là degli estremi rosso e violetto, portando alla scoperta di una struttura all'interno dello spettro della luce ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] statistiche sono migliori quando il posto di frontiera è un porto marittimo. In linea generale, l'immigrazione è conosciuta meglio dell , il comportamento degli uomini non si conforma a una logica semplice, come mostra il fatto che coloro che hanno ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] torto, che è quello ordinariamente dei partiti più avanzati, di portare le teorie ad un diapason forse più alto di quello in cui l'opposizione è subentrata al governo secondo la logica bipartitica che molti - non lui - a quell'epoca invocavano ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] fra economia e politica, fra economia ed etica. La logica del laissez faire conosce i suoi trionfi. L'interesse supremo è sempre preferibile all'approccio ‛monista', esso è tuttavia portato a nascondere la vera natura di classe delle società avanzate, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] et plus encore du triste; l'énharmonique déroute l'oreille, porte l'excès dans toutes les passions, effraye, épouvante et met venti, non fu dunque un'arbitraria scelta, ma la logica soluzione teorico-tecnica di una crisi del linguaggio tonale, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 'industriale', caratterizzato da soggetti che si muovono secondo la logica delle classi, dei partiti e dei sindacati (si vedano la capacità di agire e difendersi in giudizio, ha portato dottrina e giurisprudenza a riconoscere uno spazio sempre più ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...