TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] in Strenna dei romanisti, LXIV (2003), pp. 649-661; N. Cardano, Il Monumento al Bersagliere e la celebrazione della Breccia di PortaPia, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, n.s., XXV (2011), pp. 27-54; C. Beltrami, L’Antonio Scialoja a Procida ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] articoli e brevi saggi sul Romano, in cui apparvero, nell'ottobre 1870, alcune puntate del romanzo Ilgladiatore. Dopo PortaPia divenne regio commissario nei comuni della provincia di Roma; furiere maggiore in un battaglione della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969, pp. 18, 27, 31, 140, 181; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a PortaPia, Napoli 1969, ad ind.; T. Pedio, I Comitati di provvedimento e i contrasti fra Mazzini e Garibaldi nel biennio 1861-62, in ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 56; A. Scirocco, I democratici da Sapri a portaPia, Napoli 1969, p. 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] ind.; F. Minniti, Politica militare e politica estera nella Triplice Alleanza. Dietro le trattative del 1882, in Esercito e politica da PortaPia alla Triplice Alleanza, Roma 1984, pp. 117-142; E. Serra, L’Italia e le grandi alleanze nel tempo dell ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] alla difesa di Roma contro l’esercito italiano. Dopo PortaPia, tornato a Bologna, si avvicinò al giornalismo cattolico: con i Savoia, scelta editoriale sgradita a Leone XIII, che portò in breve alla chiusura del periodico.
Gli anni fra il 1879 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] affascinato dall’architettura manierista da inserire il disegno di PortaPia, realizzato da Michelangelo, sulla copertina del suo libro forma triangolare nella quale sono racchiusi il tetto, la porta d’ingresso e le finestre, in un accordo simmetrico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] , II, Torino 1916, pp. 54 s.; S. Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica ecclesiastica ital. da Villafranca a PortaPia, Bari 1938, pp. 93 s.; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storia della Sicilia ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Aprile, e una folta delegazione italiana e straniera; vennero accese a portaPia decine di lampade ad arco e, a tensioni più basse, gli affidò la trasformazione dell’energia elettrica a portaPia per alimentare la rete dei tram della Società romana ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Il programma militare di Luigi Mezzacapo, in Memorie storiche militari, 1983, pp. 353-376; Id., Esercito e politica da PortaPia alla Triplice alleanza, Roma 1984, ad ind.; N. Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana (1884 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...