IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] termina nella Sesia presso Vercelli; è lungo 72 km., e ha una portata di 25 mc. al secondo). Data la sua posizione, allo sbocco sterminati da A. Terenzio Varrone Murena e venne fondata Augusta Praetoria (24 a. C.).
Eporedia è ricordata per gli ultimi ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] pretorio, poi rimasto solo come prefetto. Avendo ottenuto fra il 21 e il 23 di raccogliere in Roma nei castra praetoria vicino alla porta Viminale le coorti pretorie fino allora sparse, egli aveva anche in mano la vera forza militare d'Italia. Nel 23 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] totale, alimentando di acque abbondanti la Dora Baltea, la quale ha una portata media di 105,6 mc. al secondo, una minima di 20,1 ottenere la condizione di "cives optimo iure".
Augusta Praetoria romana vide sorgere tra le sue mura monumenti grandiosi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di granito e di vari marmi colorati dava alla struttura un aspetto festoso. La porta dell'agorà, databile alla seconda metà del II sec. d.C., è a e da lui governata attraverso un legatus Augusti pro praetore: quella di legato della Syria è una delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] anch’esse, sembra, in relazione con i percorsi tra vecchio e nuovo porto tiberino.
Il II secolo coincide ancora con il momento in cui fu Pompeo) e opere di pubblica utilità (Castra Praetoria ai confini dell’abitato) caratterizzano dunque l’attività ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] realtà della motivazione del suo uso per i pochi italiani che lo portano (Rossebastiano, Papa 2005, ad vocem) fino alla fine degli anni come Agosta (Marcato 2009, p. 142); mentre Augusta Praetoria delle Alpi (Aosta) mantiene a livello ufficiale il ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] (dal 1343) della regina Elisabetta.Recentemente sono stati portati alla luce resti dei muri di fondazione della chiesa Óbuda e dei resti di edifici romani a N della via Praetoria], ivi; P. Lővei, The sepulchral monument of Saint Margaret of ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] romana. Allo stesso modo l'altro asse principale, Stonegate, ripercorre la linea della via praetoria romana, che collegava l'antica porta sudoccidentale al quartier generale militare (principia).Fu probabilmente in questa città che Costantino il ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] in onore di Ottaviano, deriva Torino; da Augusta Praetoria proviene Aosta. Vari toponimi traggono origine da indicazioni ), già attestato nell’874; un uguale toponimo è frazione di Porta nel Mantovano. Nel nome di luogo Tivoli presso San Giovanni in ...
Leggi Tutto
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] nuova cerchia aureliana, che incluse aree che erano prima suburbane come i Castra Praetoria, gli Horti Sallustiani, i templi di Venere Ericina e di Ercole a Porta Collina e della Fortuna Primigenia. Costantino innalzò le terme nell'area dei palazzi ...
Leggi Tutto