• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [44]
Arti visive [19]
Storia [14]
Diritto [7]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Filosofia [3]
Diritto civile [3]
Fisica [3]
Storia contemporanea [3]

PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Bernardo Annelies Andries PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] treize ans, libretto di François-Xavier Audouin, debuttò il 1° luglio 1794 all’Opéra-Comique. Tra le opere teatrali composte da Porta negli anni Novanta ci fu una manciata di vaudevilles per il Théâtre de l’Ambigu-Comique, tra cui Le pauvre aveugle ... Leggi Tutto
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GUERRA DEI CENT’ANNI – JEAN-GEORGES NOVERRE – JACQUES-LOUIS DAVID – MICHEL-JEAN SEDAINE

PORTA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ercole Francesco Lora PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo. Organista, compositore e maestro di [...] da una a cinque voci, «con due tromboni, doi violini se piace», che non coincide con i predetti né con altre opere di Porta. Del 1620 è il Sacro convito musicale ornato di varie et diverse vivande spirituali a una, due, tre, quattro, cinque et sei ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO RINUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Ercole (5)
Mostra Tutti

PRIMA PORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRIMA PORTA G. Messineo Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] , 3), Roma 1979, pp. 86-90; C. Calci, G. Messineo, La villa di Livia a Prima Porta, Roma 1984, pp. 15 s., 19 s. e passim; G. Messineo, La torre di Prima Porta, in Archeologia Laziale VIII (QuadAEI, 14), Roma 1987, pp. 130-134; id., La via Flaminia ... Leggi Tutto

PORTA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ferdinando Gianpaolo Angelini PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Pittura in Alto Lario e in Valtellina dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, p. 294; Ead., Andrea Porta (1656-1723): proposte per un catalogo, in Arte Lombarda, 1995, n. 112, p. 54; S. Coppa, in Pittura a Milano dal Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIULIO CESARE PROCACCINI – CARLO INNOCENZO CARLONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

porta, vena

Dizionario di Medicina (2010)

porta, vena Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] sangue che raggiunge il fegato ha una pressione bassa (10÷15 mmHg) proprio perché posto tra due sistemi di capillari. La portata di sangue che raggiunge il fegato dalla vena p. costituisce però i 2/3 ca. della quota complessiva che lo attraversa. Ci ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – TUBO DIGERENTE – FISIOLOGIA – METABOLITI – DIGESTIONE

FALSA PORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSA PORTA S. Donadoni È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie. Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] fra il mondo dei vivi e l'Aldilà funerario. Su una lastra di pietra è raffigurata una porta, talvolta realisticamente con i battenti sprangati, più spesso con facce piane su cui sono iscrizioni. L'altezza è in genere eccessiva rispetto alla larghezza ... Leggi Tutto

Sole, Porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sole, Porta Adolfo Cecilia È una delle porte che si aprivano nella cerchia etrusca delle mura di Perugia, precisamente quella posta a levante, verso Assisi (Benvenuto: " porta solis est una porta Perusii [...] città dal quale si avvertono gl'influssi climatici del monte Subasio, l'alto monte... / onde Perugia sente freddo e caldo / da Porta Sole (Pd XI 45-47). Ma il monte non ha soltanto valore di determinante climatico: infatti ove la sua fertile costa ... Leggi Tutto

funzione porta

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione porta funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi: Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze [...] essere larghe, cioè: −A/2 ≤ x ≤ A/2. La funzione vale, quindi, 1 per valori di x compresi entro la porta e 0 al di fuori di essa. Una sequenza di funzioni porta traslate può essere utilizzata per rappresentare un segnale a onda quadra. La funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RETTANGOLO – NUMERO REALE – MATEMATICA

Porta, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porta, Francesco Poeta (sec. XVI), nativo di Castelnuovo in Garfagnana; autore di una Visione in endecasillabi sciolti (Ferrara 1577; Firenze 1578) di stretta imitazione dantesca, anzi contenente larghi [...] brani tolti di peso dalla Commedia senza citarne la fonte. Bibl. - F. Flamini, Di una ignota imitazione cinquecentistica della Commedia di D., in Raccolta di scritti critici, di ricerche storiche, filologiche ... Leggi Tutto

Della Pòrta, Giambattista

Enciclopedia on line

Della Pòrta, Giambattista Scienziato, filosofo e letterato (n. probab. Napoli 1535 - m. ivi 1615), dotato di ingegno bizzarro, acquistò fama europea con i Magiae naturalis libri IV. Opere Nei Magiae naturalis libri IV (1558; ampliata, 1589) si esplica una visione del cosmo come complesso nodo di forze vitali che si espandono in fenomeni meravigliosi e di cui la magia cerca di sciogliere il mistero; nel De humana physiognomonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – MAGNETISMO – RIFRAZIONE – CUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Pòrta, Giambattista (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pòrta-
porta- pòrta-. – Primo elemento, tratto dal tema di portare, di parole composte che indicano persone incaricate di portare qualche cosa (come portabagagli, portalettere, portaordini), oppure oggetti destinati a sostenere, contenere, custodire...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali