ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ortaggi. I Turchi sono in maggior numero nella Dobrugia, e ad Ada Kaleh (Isola dei Turchi sul Danubio, presso la PortadiFerro). È interessante anche la razza russa dei Lipovani, una setta mistica russa, che si è fissata nella Bucovina e sul delta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con Bisanzio (portedi oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071) e i contributi di Montecassino (reliquiario di Desiderio in SS e un quartiere residenziale presso Termini. Sorgono i primi ponti diferro: a S. Paolo, a S. Giovanni dei Fiorentini, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] orientale e cambiandone profondamente la fisionomia. Nell’ambito di questa poderosa crescita della G. settentrionale va inquadrata la fondazione di Lubecca (1143), che diventò il principale portodi smistamento delle merci del Baltico quando a Visby ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] borghi, son da ricordare le trombe e le serrature. Queste sono costruite a imitazione di quelle diferro, con chiave anche di legno, e sono applicate alle porte delle capanne e ai cancelli degli ovili (Sicilia, Calabria, Lucania); quelle sono fatte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vi è stato di 3,5 milioni di tonn. nel 1900, di 4,6 nel 1910 e di 6,8 nel 1930 (di cui 3,6 sotto bandiera estera). Al contrario di questo, che è porto eminentemente importatore, Bilbao (3, 1 milioni di tonn. nel 1930) esporta (minerali diferro, lane ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] diferro del 60-62%, che però giunge spesso al 70%, e si trova alla profondità di appena 200 m. Le riserve si calcolano a circa 575 milioni di foce dell'Amur sino a quello che fu poi il portodi Vladivostok. In tal maniera la Russia si apriva la via ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] miniere di carbone di Ping-yang e diferrodi Ta-yeh. Le grandi ferriere cinesi di Hanyang producono un milione di tonnellate di per ferrovia, avviene per mare, con portodi sbarco a Dairen (Port Arthur) e di li in ferrovia verso Mukden e Harbin ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] alti forni. Le risorse complessive diferro si aggirano sui 40 milioni di tonnellate in tutto il paese, base al quale venivano aperti i portidi Shimoda e di Hakodate, con permesso di residenza a Shimoda di un ministro plenipotenziario. Subito dopo, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] metallici i più abbondanti sono quelli di zinco, di piombo e diferro. I minerali diferro si trovano soprattutto nei terreni triassici Tra il 1475 e il 1484 i Turchi occuparono i portidi Caffa, Kilia e Akkerman, togliendo alla Polonia l'accesso al ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...