PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] è quello dell'insegna, che si pratica a Carovigno, dove alla presenza di gran folla un devoto solleva una bandiera fissata in una grossa palla diferro, la passa fra le gambe, la porta al collo, la pone sulle braccia, sulle gambe e la gira in ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ampio, limitato da orlo di ghisa o di lamiera diferro, talora di muratura, alto 40 a 50 cm. e inclinato di circa 45° (pila). dei perfezionamenti ulteriori e il modo di ridurne il costo elevato e non alla portatadi tutti i produttori medî e piccoli, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 1834).
Giusta il citato regio decreto, il re porta un grande ed un piccolo stemma. Il grande stemma è lo scudo di Savoia (di rosso alla croce d'argento), cimato con elmo reale, coronato della corona diferro, coi sostegni reali (due leoni d'oro) e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] comunicazioni interne. Grande importanza ha avuto l'acquisto del portodi Memel, che è ben attrezzato per la lavorazione del sia alle fabbriche di cellulosa di Memel e di Tilsit, sia alle ferrovie lituane; quindi la pirite diferro (41 mila tonn ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dell'isola, e ha il suo centro a specchio del piccolo porto, l'antico "porto delle galere", nel Foro Italico e nella Via del Littorio schiavi o allogeni. Notevole qui la prima apparizione di oggetti diferro nel corredo, che ha dato bellissimi vasi, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] rivolte tuttavia all'esplorazione di abitati e di necropoli dell'età del ferro; infine il quadro è portidi Ostia e di Terracina alle ville, sia quelle imperiali di Adriano nell'agro tiburtino, di Domiziano sui monti albani, di Augusto a Prima Porta ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Il Direttorio non osò negare la sua ratifica a un atto che portava finalmente la pace, e la pace coi confini naturali; ma in realtà il titolo di Duca diferro, attendeva i Prussiani del Blücher. E quando questi, sfuggendo alla sorveglianza di E. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Campania è solcata da una rete di strade - rotabili e ferrate - che dalla cerchia di alture appenniniche scendono nel vasto bassopiano XII) prevalgano le influenze bizantine e nelle portedi bronzo del duomo di Benevento (secoli XII-XIII) vi siano ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] viene abolita la ''cortina diferro'' fra Cecoslovacchia e Austria, durante le manifestazioni di piazza a Praga in più volte a leggere l'Egmont di W. Goethe e l'Adelchi di A. Manzoni, e a portare in scena tronconi di testi già recitati nella prima ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Cazenave. Esso è stato definito un Guyot multiplo, perché un solo ceppo porta quasi numerosi piccoli Guyot. La vite adulta si presenta con un lungo cordone orizzontale, disteso su un filo diferro distante da 50 a 80 cm. da terra. Su questo cordone ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...