. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] altri amuleti; la donna si premunisce in varî modi contro il malocchio, e inchioda sulle porteferridi cavallo e corna di animali. Fattucchieri e fattucchiere sciolgono gl'impotenti (invalidi), rappaciano i ziti (sposi), allontanano le concubine ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] operato sul fondo delle forme romane dalle nuove esigenze di vita e di culto e da una prima assimilazione di elementi ornamentali derivati dall'Oriente: la basilica di S. Salvatore alle portedi Spoleto. Questa città resta a lungo nel corso del ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] sua volta in comunicazione col tubo che porta il gas dai forni di distillazione agli apparecchi di depurazione (v. fig. 2). Il olî minerali da gas vengono decomposti in storte diferro a una temperatura di 550°-600°, in modo da ottenere idrocarburi ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] il governo dei nobili, che, disponendo di armature complete, di spade e lance diferro, di cavalli e carri da guerra, costituivano scorrazzare per la Svizzera e la Germania fino alle portedi Vienna, e all'interno tener testa alla controrivoluzione.
...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ; le casse (arcae) hanno, sulla solida ossatura diferro, borchie e medaglioni con figure di divinità, i battenti delle porte e i cofanetti solide ed eleganti maniglie di bronzo; infine tutto il vasellame di bronzo della casa, dalla situla a tronco ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] hanno all'esterno forma quasi diferrodi cavallo chiuso da un muro ricurvo a guisa di esedra, nel quale s'apre è possibile precisare. Certo il punico dovette essere inteso nei portidi Malta nei secoli anteriori alla conquista romana e anche durante ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] iniziò nel 1822 la costruzione di macchine da stampa diferro, in luogo di quelle di legno e che nel 1847 produsse , eretto nel 1697. Vi sono belle portedi bronzo e monumenti funebri dell'antico sagrato. La chiesa di St Mark, sulla 2ª Avenue e sulla ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] catene marginali dell'Armenia sono ricche di rame, e danno localmente anche ferro, manganese, arsenico, argento, oro città di Lampron (Nimrūd Qal‛eh, allo sbocco delle Portedi Cilicia). Per quella gola passavano le carovane che portavano nell' ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e mira a trarre, almeno in parte, al suo portodi Motrone e all'altro suo porto sull'Arno il commercio marittimo e fluviale. La lotta, compenso la vena diferro dell'Elba. Il vecchio comune sembra voglia ancora cercare di rifarsi della sua ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] anche capolinea della ferrovia della Valsugana, che porta a Bassano e a Venezia e della di piriti diferrodi Andreolle presso Calceranica e quella di scisti bituminosi di Mollaro, le cave di marmo e di terre coloranti di Brentonico e quelle di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...