WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] disegnò anche l'imponente cupola diferro, terminata nel 1865. Questa cupola è sormontata dalla statua di bronzo della Libertà armata, alta Autorità. Le portedi bronzo sono di John Donnelly jr. Il timpano del portico orientale è opera di Hermon A. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] San Michele alla Porta, passava per la porta dei Borsari e di macchine agricole, utensili per industrie, di rimorchi per autotreni, e una fonderia di campane; fabbriche di mobili di legno e diferro, varie concerie e calzaturifici; fabbriche di ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] e alla distribuzione del calcestruzzo. Per la distribuzione si ricorre spesso a torri diferro, sottili ed elevate, dove viene portato il calcestruzzo prima della distribuzione. Dall'alto di queste torri (tav. CLXXXI, n. 2) si può poi distribuire con ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] carro era quello che portava il capo o la guida nei viaggi di carovane o di eserciti. Ma solo sotto di uragani magnetici, durante i quali non è il caso di adoperare la bussola. L'uso di questo strumento esige inoltre l'assenza di oggetti diferro ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] si rivela effimera. Il volume, che può diventare oggetto di studio, porta invece un'opera a essere parte della memoria collettiva.
Modern di Londra: il museo ha aperto infatti i battenti con una mostra di sue opere gigantesche, ragni diferro che ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] la retroguardia non sarehbe ancora uscita dalle portedi Susa o di Babilonia. Altro esempio caratteristico: Eschilo dice traditori dei loro fratelli alle Termopile, marchiandoli a ferro rovente. Invenzione tendenziosa, certo; ma è caratteristico ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e per l'economia cilena, sono le produzioni diferro, piombo, zinco, vanadio, titanio, manganese, nitrati si verifica una grande attività edilizia che apre le porte a un periodo di ricerca delle radici e dell'identità nell'architettura cilena. ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] è sostituito da uno speciale filtro da mosto. Esso è composto di telai e piastre di ghisa munite di nervature, su porte armatura diferro. Fra i telai e le piastre sono stesi dei teli attraverso i quali il mosto si filtra, uscendo da rubinetti ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] tombe di inumati di quell'età non meno che le necropoli albane, del principio dell'età del ferro o della fine di quella accamparsi sull'Algido, spargendo di qui il terrore fino alle portedi Tusculo e di Roma, e impadronendosi di alcune città latine, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] mondo classico. Tali dipinti ricorrevano sui due pilastri limitanti la porta della bottega. Accanto a una bottega sull'angolo della via alti candelabri di bronzo o diferro, sia sopra piccoli candelabri o tripodi di bronzo messi sul banco di vendita. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...