. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] saranno poi dipinti. Le porte, al pari degli armadî e delle finestre, saranno fatte di legno intarsiato. Tutta la guarnizione loro sarà invece di rame lucidato e dorato o diferro stagnato". Orbene: ognuno di questi elementi decorativi, menzionati ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] a mano delle calzature, ed essendo ricavato dal filo diferro ramato, conserva anche nella semenza finita, una tinta rame quelli seicenteschi associati agli ornati antichi della portadi bronzo della Curia Ostilia portata a S. Giovanni in Laterano da ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] dintorni, del minerale diferro dell'Amberg, del minerale di rame del Fichtel e dell'Erzgebirge e dello stagno di Boemia. Lo città, nella quale gli nacque il figlio Venceslao, e vi fece portare i gioielli e le insegne dell'impero (che poi, dal ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] della Badia Fiesolana che somiglia a una portadi stile classico e porta scolpita nel mezzo dell'architrave l'arma cemento armato muniti di solida armatura elicoidale (frettage). Nell'interno del camino sono murati pioli diferro che permettono la ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] umbri: fabbricazione di ceramiche, di oggetti diferro battuto, di ricami. È sede dell'Accademia femminile di educazione fisica e seduzione le sculture e le figurazioni in musaico dagli archi delle porte in su (v. anche gotica, arte, XII, tav. CIX). ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] portatadi 15 tonn. ciascuno; uno, di 10 tonn., per i fosfati; la potenzialità annuale di questo arredamento è di 2,5 milioni di tonn. di carbone; di 1 milione di tonn. di minerali e fosfato. Nel porto (carbone inglese, ferro della Ruhr, petrolio ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...]
c) Metalli: uno studio sulle portedi bronzo già esistenti nella basilica di Betlemme ha condotto a singolari considerazioni bizantini e neoellenici, IV, Roma 1934, pp. 1-64.
Scultura: S. Ferri, Plotino e l'arte del sec. III, in La Critica d'arte, ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] anche importanza il contenuto in altre sostanze. L'ossido diferro non è in generale dannoso; esso impartisce alla massa 5 e 6 si esegue la carica dei materiali crudi attraverso le porte esterne; le camere 7 e 8 vengono invece vuotate del materiale ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] corrispondente all'ordine di schieramento in battaglia. Le tende erano sorrette da sostegni diferro. Singolare aspetto 'agger e la palizzata), per la quale in certi casi i soldati portavano in marcia essi stessi i pali (valli, stipites, sudes: v. ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] il vestito nazionale etiopico, si portano, secondo i varî gruppi e secondo diferro, infisse nell'asticciola per mezzo di un codolo, ad alette se per la guerra, a foglia di lauro se per caccia; è piuttosto frequente l'uso di avvelenare il ferro ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...