CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] mentre il sigillo imperiale riproduceva una simbolica portadi Roma insieme alla scritta RENOVATIO ROMANI IMPERI articolato in vari ambienti raccolti intorno a un porticato a ferrodi cavallo, il cui colonnato fu realizzato con materiale proveniente ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] del cinema mondiale: Jigokumon (1953; La porta dell'inferno) di Kinugasa Teinosuke si aggiudicò il Grand prix. oro Człowiek z żelaża (L'uomo diferro) di Andrzej Wajda, espressione artisticamente elevata di un momento particolarmente importante per la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] (prov. Oristano), in cui la pianta a ferrodi cavallo dell’abside suggerisce tangenze con l’architettura iberica riscontrano nella cattedrale di S. Giusta, alle portedi Oristano, eretta nel 1120-1130 a opera di maestranze di educazione pisana, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] Premio di Roma e il braccio diferro con le banche e con i creditori, che da quel momento spalancarono a Ferrari le porte del scioccato". Oggi in Formula 1 gli sponsor sono alla portatadi tutti, ma nessuna scuderia riesce a organizzarli e a gestirli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] set cenz homes unt la garde muntee;
n’i ad icelui ne porte sanglante espee
dunt al champ unt feru granz colees;
e ainz diferro
e scudi e bande di metallo e freni e sonagli.
Lo schianto delle lance e dei dardi
assomiglia a una tempesta o a scontro di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Mercurio con la borsa di denari e il caduceo), sono il portatodi questo complesso processo di antropomorfizzazione.
Esiste tuttavia dove, però, si trattava più propriamente di una maschera diferro o di cuoio (hoate) che poteva coprire interamente ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] abrasivi vegetali (asprella, crusca) o minerali (ossidi diferro o pomice), si immagina graduati nell'intensità della loro ridotto in pezzi dai Milanesi nel 1315. Recuperati poi i frammenti portati a Milano, la statua fu ricomposta nel 1335. Ma la ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] superiore dei muri di gronda, vennero collocati potenti tiranti diferro all'attacco delle volte di Hainaut, alle portedi Bruxelles), vero capolavoro del Gotico maturo: una parte di questa decorazione è probabilmente opera di équipes di scultori di ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] tempi incalzavano: nell'aprile 1799, con la battaglia di Cassano, il "barbaro" Suvarov si apriva le portedi Milano ed al C. non restava che riparare in morali".Fu anche insignito dell'Ordine della Corona diferro e, nel 1810, venne chiamato a far ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] evitava che si formassero vuoti d'aria dovuti a bolle di ossido di carbonio o anidride carbonica. Più tardi si scoprì che un'opportuna miscela di silicio nel laminato diferro produceva un orientamento privilegiato dei grani cristallini in modo da ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...