LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , artigiani e commercianti. I due nuclei erano uniti da una cinta muraria di km. 2, detta Cerca Moura (Vieira da Silva, 1939), nella quale si aprivano la portadiFerro e quella della Alfofa, che collegavano la Medina con il sobborgo occidentale ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] nella Rua Nossa Senhora do Leite e all'interno del coro attuale della cattedrale hanno portato alla luce anche un elemento di finestra con arco a ferrodi cavallo che può essere collegato a una ricostruzione dell'edificio nel 10° secolo. Pertanto ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] o parapetti delimitano il piano superiore verso l'ottagono della cappella, le quattro portedi due battenti ciascuna, la grande porta del Lupo e le tre entrate secondarie. Eginardo le trovò così notevoli da citarle nella sua Vita Caroli: "basilicam ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] comitale, punto di partenza per lo sviluppo della città, costruito dal conte di Fiandra Baldovino I Braccio diferro. Già nell' B. era collegata al mare, in direzione dell'attuale portodi Zeebrugge, da un largo canale il cui successivo insabbiamento ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] una brillante carriera nella Curia, favorita dal nome che portava e dai legami con Giovanni Angelo Braschi, dal 1766 un braccio diferro con il cardinale, deciso a onorare i patti. Il 27 giugno il re ordinò a Ruffo di obbedire, scrivendogli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] vetreria, in cui i diavoli gonfiano continuamente anime di donne con vuoti cannelli diferro, e il fuoco non si spegne mai.
TERZO d’esser fucilata con perle? So che la morte ha diecimila porte diverse per cui gli uomini possono uscire; e si ritrova ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] a due navate con volte a botte; nelle vicinanze sono stati portati in luce altri edifici voltati dei secc. 12°-13°, come il pilastri del coro sono posti di fronte i santi patroni Maurizio (come un moro con maglia diferro) e Caterina; presso l' ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . Cinque portedi città e alcune posterule erano distribuite irregolarmente a causa della posizione in pendio di M.; si di s. Elisabetta, che venne racchiuso in una ricca recinzione a griglie diferro. Lo scrigno-reliquiario aureo in forma di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina diferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di norma, da quattro parti di rame e una di stagno. A parte si lavorava il collum, che - insieme al gancio diferro A. Iacobini, Le porte bronzee medievali del Laterano, in Le portedi bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] intorno a un cortile interno dal quale erano separate mediante massicce doppie porte. Le finestre, anch'esse aperte sul cortile, erano sprovviste di vetri e protette mediante grate diferro. Durante la stagione invernale non era previsto alcun tipo ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...