RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] alle temperature alle quali debbono essere portate.
Per riscaldare l'acqua si usano caldaie di lamiera diferro o d'acciaio e caldaie di ghisa. Le prime vengono costruite in forme simili a quelle dei generatori di vapore; i tipi che si adoperano ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di buon gusto.
Risorse minerarie. - Il Tibet sembra assai ricco di minerali utili, ma poco di preciso si conosce: vi sono stati segnalati ferro anche quei capolavori che sono le portedi Tsaparang e Toling. Di tale penetrazione si trovano tracce ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] di dazî d'importazione e d'esportazione, e di dazî interni sugli olî, sul sego, sul cuoio, sugli oggetti diferro finalmente al sistema delle imposte dirette fu aggiunta l'imposta sulle porte e finestre, che come dice la sua stessa denominazione, era ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] riportavano giammai vittoria che il ferro napoletano non mietesse le palme. La stima che fanno della nostra corona tutti i potentati d'Europa e la riverenza che ci portano i principi italiani dal solo regno di Napoli riconosciamo".
Perduta però ogni ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] 'età del bronzo, ma negli ultimi tempi del dominio veneto-illirico compaiono i primi oggetti diferro. Verso il 400 a. C. l'invasione celtica portò un gravissimo turbamento in queste regioni: i Veneti furono stretti fra potenti immigrazioni celtiche ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] ; Dairen (in cinese Ta-lien-wan), e infine An-tung, piccolo porto alla foce del Ya-lu, aperto al commercio nel 1903.
Fauna e bituminosi di Fu-shun. I giacimenti di minerale diferro sono stati valutati 100 milioni di tonnellate, nella provincia di ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] , lungo le gallerie ed i cantieri, un filo di rame o diferro sospeso con isolamento di fortuna da terra, ad esempio appendendolo alle armature con strisce di gomma, la portata raggiunge parecchi chilometri.
Il "Demolon" consente anche collegamenti ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ville grandiose edificate fuori delle portedi Roma è da menzionare la Villa Pamphili-Doria costruita fuori porta S. Pancrazio, sotto resa pregevole con qualche balcone adorno di ringhiere diferro lavorato. Di solito le fronti sono intonacate e ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] preventivamente, in botti speciali, formate di lamiera diferro con costole interne formanti rialzi trasversali, polvere nera, può prendersi uguale a 6. Ciò porta alla costituzione di numerosi piccoli locali in materiale assai leggiero, distanziati ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] motore di 50 CV, con velocità di avanzamento di 3,30 m/min, con una portatadi 435 t/h di agglomerato. Altri dati costruttivi di impianti : viene usato minerale diferro che, per ovvie ragioni, dovrebbe essere di buona qualità. Nell'esercizio ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...