Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] e altro materiale di edifici distrutti. Assai scarsi i frammenti di armi; in alcune orbite e cavità nasali tracce di ossido diferro che fanno pensare a punta di lancia o di frecce; delle fratture di teschi rivelano colpi di arma da taglio ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] . C., la presenza di alcuni oggetti diferro sembra indicare una data molto più bassa, verso la seconda metà del II millennio a. C. Gli scavi di KoŞay e Arik rivelarono anche le fondamenta di un notevole edificio, non lontano dalla Porta delle Sfingi ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] una zampa di grifo all'estremità; mancano i vomitoria e gli spettatori entravano o attraverso le porte situate alla diferrodi cavallo (ninfeo?), con sbocco di una sorgente con copertura a vòlta di massi di peperino cuneati sbozzati a forma di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] . Corrales fu l'autore, nel 1982, di una casa ad Aravaca di misure ammirevoli; A. Campo completò il Palazzo Comunale diFerre, in Galizia. Più personale e interessante, dal punto di vista costruttivo, è l'opera di F. Higueras, autore (1984) del Museo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in relazione alla Colonna, circondato da un porticato a ferrodi cavallo. Le recenti indagini sembrano escludere che il in Late Antiquity, Portsmouth 1999, pp. 23-33.
F. de Caprariis, I portidi Roma nel IV secolo, ibid., pp. 216-34.
N. Purcell, The ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] tombe della necropoli longobarda posta lungo la via Latina fuori porta Gloriosa, al di là del Calore e del ponte di S. Onofrio. Con la rilevante produzione scultorea e di manufatti in bronzo, ferro, oro, va ricordata peraltro anche quella dei codici ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] pianta centrale la zona presbiteriale era posta nell'area di contro alla portadi facciata, delimitata da una nicchia terminante in un' del santuario nella navata centrale con una struttura a ferrodi cavallo, il bema, contrapposta all'abside. Esso ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] alla Concepción Francisca; esso viene sostituito dall'abituale combinazione di archi a ferrodi cavallo estradossati da archi lobati a San Román, a fu inaugurato come museo nel 1935. Dopo il restauro, portato a termine tra il 1956 e il 1958, fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Ishtar a Nuzi, e in età neobabilonese e achemenide, come nella celebre portadi Ishtar di Babilonia. Una volta cotto, l'impasto di fritta era steso all'interno di un contorno disegnato o, come a Susa e Persepoli, in spazi delimitati da sottili fili ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] lungo un pendio di modeste ondulazioni che scendono a poco a poco verso il fiume. Durante la media età del Ferro (ca. 300- stata trasformata in un teatro. Due delle porte cittadine di W. sono medievali: si tratta di Westgate (secc. 13°-14°), che ora ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...