CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ferrodi cavallo oppure con fori per la sospensione; inoltre compaiono alcuni schemi di decorazione a spina di pesce. Molti esemplari dispongono di recipiente per mescere il vino, quanto per essere portato alle labbra. In età arcaica abbiamo invece in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il 700 a. C., cioè dall'inizio dell'Età del Ferro in Italia (v. villanoviana, civiltà) che succede alla Gli archi nelle porte delle città (Falerii, Portadi Giove; Volterra, Porta all'Arco; Perugia, Porta Marzia; ecc.) sono tutti di età non anteriore ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ingegnose, come nell'insediamento di Biskupin in Polonia.
Un esempio delle c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII internamente. Mediante un lungo corridoio con due porte, si accede a una corte di dimensioni notevoli su cui si apre una lunga ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] spalle un ricco repertorio eseguito mediante punzoni alternati di cerchi concentrici, triangoli, ferridi cavallo e motivi a S gemmati, quadrati con cinta muraria con dodici porte e dodici torri con figure di apostoli e di profeti, forse ispirata all ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] all'interno del tempio. Tre statue portano firme di scultori ateniesi, Eraton, Eros ed Eleusinios di incoronare il re Ifito; i cavalli bronzei di Cinisca, vincitrice ad O.; un tripode in ferro battuto, che prima della fabbricazione della tavola di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e due piccoli frigidaria. L'area prospicente alle terme fu sistemata più tardi con un gran porticato a ferrodi cavallo aperto verso il porto. Nel IV sec. d. C. le terme furono trasformate in una domus signorile, ornata con mosaici policromi.
3 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] quattro livelli principali secondo questo schema: livello I: Età del Ferro; livello II: abitato del II millennio; livello III: è dovuta alla riutilizzazione per la camera della porta, di una porta d'età precedente (la cosiddetta Polychrome House), ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] le celebri necropoli di Monte d’Accoddi (Sassari), di Su Crucifissu Mannu (Porto Torres), di Anghelu Ruju e di Santu Pedru (Alghero alla fine dell’età del Bronzo Finale e alla prima età del Ferro (1100-VIII sec. a.C.) la terza fase ovvero il rifascio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Zabid (Yemen). Raqqa resta un raro esempio di pianta a ferrodi cavallo. Un impianto rettangolare regolare si ritrova a efficace, in pietre accuratamente lavorate, con porte precedute da una conversa, cammini di ronda coperti e piattaforme da tiro. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di età aghlabide, nell'area del portodi Leptis Magna, hanno permesso l'identificazione di alcune forme di ceramica comune del IX secolo, di nicchia di preghiera) con arco a ferrodi cavallo e un sistema di ablaq (alternanza cromatica dei conci di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...