KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] segnalata dagli stipiti delle porte ancora in situ; l'approvvigionamento idrico era assicurato da cisterne coperte, di cui una tra le un profilo a ferrodi cavallo; h) i sostegni sono costituiti da pilastri tozzi, sprovvisti di capitelli; i) gli ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] campate originarie ne rimangono solo quattro e, in seguito ai restauri, sono stati riportati alla luce il miḥrāb, il minbar, quattro porte con arco a ferrodi cavallo e relativo alfiz, realizzate con una tecnica muraria in pietra da taglio e laterizi ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] (legno, ferro, ecc.). Sotto l'effetto di un carico uniformemente ripartito nelle varie sezioni di un a. della Porta dei Leoni a Micene misura m 2,85 di luce netta ed è delle dimensioni di m 5 × 2,50 × 1. Le modalità di costruzione di pietra e di ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] muro e due torri. Con statuti successivi venne fondata una gilda di mercanti, furono concessi il potere di tassare le merci portate al mercato e il diritto di tenere una fiera di tre giorni.La chiesa cattedrale, dedicata alla Vergine e a s. Etelberto ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] sono stati rimontati nelle cappelle radiali. Nella cattedrale si conservano anche alcune bandelle diporte, elementi di recinzione e un grande candelabro in ferro battuto (sec. 12°-13°), un armadio e quattro cassoni dipinti della stessa epoca ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] ferro) e che siano state rinvenute nel sepolcreto tracce di tombe di bambini fa ipotizzare che si trattasse di è di m. 5,60 all'esterno e di m. 4,27 all'interno. Nel lato occidentale si apre una porta munita di massiccio architrave e di stipiti ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...