G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] tombe della necropoli longobarda posta lungo la via Latina fuori porta Gloriosa, al di là del Calore e del ponte di S. Onofrio. Con la rilevante produzione scultorea e di manufatti in bronzo, ferro, oro, va ricordata peraltro anche quella dei codici ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] tombe di prelati della prima metà del sec. 14°: il cardinale avignonese Raynaud de La Porte e suo nipote, il vescovo di Auxerre, in ferro con motivi ornamentali; in diciassette di tali medaglioni sono raffigurate scene di caccia e di combattimento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] nel 1695, con i criteri moderni di allora: sei piani di palchetti attorno a un "ferrodi cavallo" (disegni nel Sir John Soane' quegli anni un avvenimento di grande importanza urbanistica per Roma fu la sistemazione del portodi Ripetta (1703-1704). ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] pianta centrale la zona presbiteriale era posta nell'area di contro alla portadi facciata, delimitata da una nicchia terminante in un' del santuario nella navata centrale con una struttura a ferrodi cavallo, il bema, contrapposta all'abside. Esso ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] corso del sec. 9°, l'ingerenza della corte portò alla carica di abate grandi dignitari imperiali non stabilmente residenti a B. settore destro della cripta di S. Colombano è collocata una cancellata in ferro, a coppie di volute correlate a montanti ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 60 cm destinata agli attori, che vi accedevano dalle tre porte aperte sulla facciata della skenè, mascherata da elementi scenografici e adottata dai Bibiena e si modificò in quella a ferrodi cavallo, che corrisponde geometricamente a un 'ovato' ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] alla Concepción Francisca; esso viene sostituito dall'abituale combinazione di archi a ferrodi cavallo estradossati da archi lobati a San Román, a fu inaugurato come museo nel 1935. Dopo il restauro, portato a termine tra il 1956 e il 1958, fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Ishtar a Nuzi, e in età neobabilonese e achemenide, come nella celebre portadi Ishtar di Babilonia. Una volta cotto, l'impasto di fritta era steso all'interno di un contorno disegnato o, come a Susa e Persepoli, in spazi delimitati da sottili fili ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] in bronzo con guarnizioni e diverse fibbie da cintura in ferro o bronzo (Santos Gener, 1958).
Epoca islamica
Al momento il Bāb al-Wuzarā᾽ (od. portadi San Esteban), una delle più antiche porte monumentali dell'architettura islamica.Alla metà ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] tracce di officine e manufatti in argilla, ferro e metallo non ferroso lasciano supporre la presenza a K. di più di sessanta le due imprese architettoniche di maggiore rilievo: la porta d'accesso meridionale alla città, la c.d. porta d'Oro (1037 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...