MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel ricco ripostiglio della Cascina Ranza, a un chilometro e mezzo da Porta Ticinese, e nelle tombe della Cattabrega presso Crescenzago; quella del ferro nelle tombe del cortile dell'ospedale di S. Antonino. Ma solo coi Celti Insubri si afferma l ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] in sommo grado perfetti ed economici, tanto di legno quanto di profilati metallici, come ferro, anticorodal, ecc.
Altrettanto accurate e molteplici sono state le ricerche che hanno portato all'adozione di pavimenti in materiali e strutture speciali ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] dalla posizione e dalla vicinanza delle materie prime (ferro, antracite e carbone coke), la città ha rafforzato sedici antiche portedi accesso alla città conservata quasi per intero; recentemente restaurata, segna il confine sud di piazza Tiananmen ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tra madri e figlie ('night, mother, 1982). Il successo di queste autrici ha aperto le portedi Broadway ad altri talenti, tra i quali ricordiamo E. Mann umana; altre opere a grandezza naturale in ferro e bronzo fuso mostravano tronchi e altre parti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] primo esempio di ponte ''a cassone'' transitabile, costituito da elementi in lamiera diferro dolce (prodotta per la costruzione di navi) con ) con altezza utile di 20 m, portatadi 1400 t e da questa collocati sulle chiatte di servizio Ibis. Tutte le ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Hernández a Bogotá, che richiama la Galleria Vittorio Emanuele di Milano, costituisce un esempio dell'architettura diferro e vetro.
Il terzo periodo apre alla C. le porte dell'architettura moderna passando per la reazione antiaccademica tra il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] disegnò anche l'imponente cupola diferro, terminata nel 1865. Questa cupola è sormontata dalla statua di bronzo della Libertà armata, alta Autorità. Le portedi bronzo sono di John Donnelly jr. Il timpano del portico orientale è opera di Hermon A. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] si rivela effimera. Il volume, che può diventare oggetto di studio, porta invece un'opera a essere parte della memoria collettiva.
Modern di Londra: il museo ha aperto infatti i battenti con una mostra di sue opere gigantesche, ragni diferro che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] del 4° sec. a. C. e rinvenimento di numerosissimi ex voto di catene diferro e arnesi sigillati all'interno dell'area sacra, testimonianti una probabile ''manomissione collettiva'' di schiavi o di prigionieri di guerra) e a Capo Colonna. Il santuario ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la ferrovia che fa capo ai portidi Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali diferro (153.000 t nel 1991), di piombo (800 t di metallo contenuto nel 1992) e di zinco. La produzione petrolifera (5 milioni di t nel 1991) non ha ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...