CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] mentre il sigillo imperiale riproduceva una simbolica portadi Roma insieme alla scritta RENOVATIO ROMANI IMPERI articolato in vari ambienti raccolti intorno a un porticato a ferrodi cavallo, il cui colonnato fu realizzato con materiale proveniente ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Mercurio con la borsa di denari e il caduceo), sono il portatodi questo complesso processo di antropomorfizzazione.
Esiste tuttavia dove, però, si trattava più propriamente di una maschera diferro o di cuoio (hoate) che poteva coprire interamente ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] abrasivi vegetali (asprella, crusca) o minerali (ossidi diferro o pomice), si immagina graduati nell'intensità della loro ridotto in pezzi dai Milanesi nel 1315. Recuperati poi i frammenti portati a Milano, la statua fu ricomposta nel 1335. Ma la ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] superiore dei muri di gronda, vennero collocati potenti tiranti diferro all'attacco delle volte di Hainaut, alle portedi Bruxelles), vero capolavoro del Gotico maturo: una parte di questa decorazione è probabilmente opera di équipes di scultori di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] preghiera, si elevava il minareto e al suo lato vi era una portadi accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di questo edificio (od. collegiata di San Salvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo inferiore del minareto (Hernández ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e lo spazio; Giuliano Briganti parlò di «alberi di un umanesimo da utopia» (Il mondo vestito diferro, in L’Espresso, 22 gen. All’ingresso del palazzo di Brera installò poi la Portadi Giano, ulteriore esempio di scultura da attraversare.
In ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] aveva una forma a ferrodi cavallo su un'area tra m2 6000 e 7000; oggi lo identifica un doppio anello di strade con andamento Agnelli, Ferrara e Pomposa, Bergamo [1902]; id., Portedi chiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; A.K. Porter, Lombard ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Santa María di Gradefes (León) e da quello di Santa Clara di Astudillo (Palencia); alcune porte, come quella della chiesa di San Pedro di Spada di Santa Casilda, del 1300 ca., proveniente da Briones de Haro (Logroño), e battenti spagnoli diferro ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , artigiani e commercianti. I due nuclei erano uniti da una cinta muraria di km. 2, detta Cerca Moura (Vieira da Silva, 1939), nella quale si aprivano la portadiFerro e quella della Alfofa, che collegavano la Medina con il sobborgo occidentale ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] nella Rua Nossa Senhora do Leite e all'interno del coro attuale della cattedrale hanno portato alla luce anche un elemento di finestra con arco a ferrodi cavallo che può essere collegato a una ricostruzione dell'edificio nel 10° secolo. Pertanto ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...