Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] da tre porte che immettevano nelle vie cittadine: quest'agorà comunica con un complesso di costruzioni singolari utensili in ferro e la fibula ad arco di violino. Uguale testimonianza ma in forma molto più dettagliata offre lo scavo di Lefkandi, in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] vecchi gruppi tribali dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio 'unica soluzione a portatadi mano è: ‛giù le armi' (‟Die Waffen nieder!", come suonava il titolo di una rivista pacifista ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'immenso Impero cinese, che i contemporanei vedevano già a portatadi mano, non ebbe luogo. Gli Stati Uniti occuparono nel l'industria tessile e taluni settori dell'industria del ferro e dell'acciaio), come pure certi interessi commerciali, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] piedi. Completavano l'attrezzatura il bordone, bastone dotato di una punta in ferro al quale era appesa una zucca vuota che quali si distinse in particolare fra Leonardo da Porto Maurizio. Per iniziativa di questi per la prima volta si svolse una ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] 'altra parte gli europei del 21° secolo non credono più di dover portare il 'fardello dell'uomo bianco'. Sono ormai anche gente dell funzionario accusato di corruzione, diviene capo incontestato di un esercito di giovani, capace di mettere a ferro e a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] cotone e degli organzini di seta, del ferro, per la fabbricazione di armi e l'estrazione di minerali; furono esentate dai che la prospettiva di impadronirsi di Genova o di Savona fosse ormai a portatadi mano o comunque di assai più agevole ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] ), sono quadrati e si rifanno a modelli hammaditi.
Le porte - una nel Tasghimout, due ad al-Nasrani, tre ad Amargou e, sembra, due a Zagora - sono a volte sormontate da archi a ferrodi cavallo, sono sempre affiancate da bastioni in aggetto e si ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] ) per le finte porte della "stanza della notte e del dì" (il disegno di una è all'Ermitage di Leningrado, inv. 29638 Soderini di Firenze... presso San Salvi, Firenze 1878, pp. 47-50; P. N. Ferri, Catal. riassuntivo della raccolta di disegni antichi ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] magistris facientibus arma [...] et ceteris magistris qui tam de ferro quam de arcubus et aliis operibus laborant ad opus nostrum su ordine di Carlo II d'Angiò, nell'agosto del 1300. Sulla realizzazione di un nuovo circuito murario dotato diporte la ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferrodi cavallo sormontato da una lanterna passato. A Raqqāda invece si è potuto portare alla luce l'insieme di un palazzo di tipo omayyade, a pianta quadrata, con i ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...