Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ’età del Ferro. Lo scavo del sito di Pipri, che si formò nel 2° sec. a.C., presenta aspetti di particolare interesse evidenze strutturali includono, oltre alle mura, due porte urbane, le fondazioni di alcuni grandi edifici e due piccoli stupa fuori ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nell'Oceano Atlantico, si trovò un formidabile avversario proprio alle portedi casa. Sei anni dopo, tuttavia, Vasco da Gama britannici in cambio di sbarre diferro, tessuti in cotone indiani, perline di vetro e conchiglie di ciprea importate dalle ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] una visuale assai vasta su lunghi tratti del fiume. L’Alcáçova de Santarém fu durante l’età del Ferro un porto marittimo di grande rilevanza, nel quale venivano raccolte e redistribuite sulle rotte atlantiche e mediterranee le risorse minerarie delle ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] a Fulton, nel Missouri, da Churchill (quello sulla ‛cortina diferro'), anche se gli sforzi per impedire la spaccatura dell'Europa si è rivelato incapace, con questo Congresso, diportare avanti la politica indocinese dei suoi quattro predecessori. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] delle portedi Monte Desusino, degli edifici pubblici di Morgantina, delle terme di Siracusa e Gela, delle necropoli di Butera a orlo rientrante di tipo villanoviano, catenelle di bronzo, fibule diferro. Singolare il contrasto di rito funebre con ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , partitiche e teologiche presenti a Trento e un lungo braccio diferro tra P. e Filippo II, per il ruolo svolto nella IV, spinsero papa Medici a intraprendere opere di fortificazione anche nei portidi Civitavecchia, Ostia, Ancona e in altre città ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] non di rado condizionato da vari fattori storici contingenti, che gli impediscono di cogliere la portatadi alcuni fenomeni buon economista e discreto studioso di scienze, positivista, giurisdizionalista diferro, insensibile davanti alle bellezze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ortodossia e vigilava sui suoi membri con il pugno diferro, era inevitabile che molti dei suoi filosofi sperimentali Sciences, non c'erano né la volontà né i fondi per portare avanti un'iniziativa così ambiziosa. Il progetto fu ripreso a metà del ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ferro e miniere di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale d'altro lato gli consentiva di tessere una vasta rete di affari nei domini spagnoli, di godere di alle portedi Prato ed in Valdinievole, ai confini con la Repubblica di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Tevere poco a monte diPorto. Si trattava di un sistema di travi gettate dall'una all'altra riva, appoggiato su entrambe a due torri in legno presidiate da guerrieri scelti. Il sistema era stato rafforzato mediante una catena diferro tirata a pelo d ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...